Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese medico - scientifico II (2012/2013)
Codice insegnamento
4S02622
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
Lezioni 1° semestre, Lezioni 2° semestre
Sede
VERONA
Obiettivi formativi
Consentire agli studenti (a) di comprendere e tradurre testi medici in lingua inglese, dimostrando una buona padronanza del linguaggio tecnico-scientifico, e (b) di fare un riassunto orale di un testo medico in lingua inglese, dimostrando una buona capacità produttiva orale e un'adeguata comprensione della lingua sia scritta che orale.
Programma
Programma Didattico
Il corso mira a preparare gli studenti
1) alla comprensione e traduzione di inglese medico-scientifico scritto, utilizzando testi medici presi dai più svariati settori della medicina. L'obiettivo è quello di assicurare una buona capacità di comprendere e tradurre con precisione.
2) alla lettura e valutazione rapida di testi lunghi in lingua inglese, nonché alla presentazione orale di materiale medico-scientifico. Nel 2° anno vengono approfonditi la comprensione e l'uso produttivo di formule linguistiche chiave per la strutturazione del discorso medico-scientifico e per la presentazione di riassunti orali in base a criteri analitici sistematici. Entro la fine del 2° anno gli studenti dovranno essere in grado di presentare un riassunto orale in lingue inglese (dalla durata di circa 15 minuti) di un testo su argomento medico.
Modalità d'esame
Modalità d’esame
esame scritto (‘reading comprehension’ e traduzione) e orale (riassunto orale)
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (msword, it, 55 KB, 2/6/13)