Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Istologia e embriologia (2011/2012)
Codice insegnamento
4S02619
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
BIO/17 - ISTOLOGIA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Lezioni di Istologia e embriologia
Esercitazioni di Istologia e embriologia
Obiettivi formativi
La prima parte del corso mira a far acquisire un insieme di nozioni fondamentali, approfondite e aggiornate relative agli elementi costitutivi delle cellule e dei tessuti ed alle metodologie attualmente impiegate per studiarli. La seconda parte riguarda le conoscenze sulle diverse fasi (ed i meccanismi sottostanti) dello sviluppo dell’embrione e del feto.
Programma
Conoscenze generali e nozioni specifiche su argomenti di carattere citologico, istologico ed embriologico.
Modalità d'esame
L’esame finale consiste in una prova scritta e una discussione orale di preparati istologici.
In itinere lo Studente potrà sostenere facoltativamente due prove scritte su argomenti di Citologia e di Istologia.
Le prove scritte comprendono:
1. domande aperte con risposte guidate su argomenti fondamentali
2. test a risposta multipla.
Nella prova orale si richiede allo Studente di dimostrare di avere acquisito la capacità di orientarsi, in conformità a criteri scientifici, nel riconoscimento del preparato istologico sottopostigli.
Materiale e documenti
-
Programma dettagliato (it, 75 KB, 8/31/11)