Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Progettazione formativa e gestione dei gruppi di lavoro (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000424
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: PEDAGOGIA SANITARIA
-------
- Conoscere i concetti chiave della progettazione formativa
- Conoscere gli approcci di riferimento per la gestione dei gruppi in ambito professionale
- Sperimentare uno o più strumenti di conduzione di gruppi e di progettazione formativa nell’ambito
delle professioni sanitarie
Modulo: PROGETTAZIONE FORMATIVA E METODI DIDATTICI
-------
1)The goal of the present course is to explain major contemporary approaches to learning and classroom instruction, and to examine their similarity.
2)The management of teamwork will be also discussed.
Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
il corso si propone di far acquisire allo studente conoscenze rispetto allo sviluppo del comportamento infantile e le modalità di cambiamento rispetto all’età con particolare attenzione all’età pre-scolare e scolare
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
-------
Il corso ho lo scopo di trasmettere agli studenti la capacità di acquisire minime basi metodologiche per conoscere il significato di fare ricerca qualitativa e la trasferibilità nei contesti educativi-formativi, clinico assistenziali-riabilitativi.
Programma
Modulo: PEDAGOGIA SANITARIA
-------
La progettazione formativa nei contesti sanitari segue un duplice obiettivo: ottenere una buona preparazione tecnica che può essere raggiunta solo attraverso la competenza all’esserci in quanto donne e uomini nel processo di cura. Saper apprendere dall’esperienza in età adulta è uno degli aspetti principali della progettazione formativa e allo stesso tempo della gestione dei gruppi di lavoro. Il programma intende offrire le linee generali delle tematiche affrontate (progettazione formativa e gestione dei gruppi) in chiave teorica ed esperienziale.
Modulo: PROGETTAZIONE FORMATIVA E METODI DIDATTICI
-------
Approaches to classroom instruction have evolved considerably over the past 50 years. This progress has been spurred by the development of several learning principles and methods of instruction: active learning, student-centered learning, collaborative learning, experiential learning, and problem-based learning. The major contemporary approaches to learning and classroom instruction will be considered
Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
Acquisire conoscenze sullo sviluppo bio-psichico dell’individuo attraverso i vari stadi; come l’essere umano entra a far parte del mondo sociale ed evidenziare le prime interazioni che innescano il processo di costruzione della persona
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
-------
Attraverso la propria esperienza professionale che è implicita nel mondo prassico saranno presentate le principali tematiche metodologiche della ricerca qualitativa attraverso le osservazioni e indagini nei contesti sanitari.
Inoltre, il corso ha l’obiettivo di far conoscere le principali teorie e gli strumenti della ricerca qualitativa.
Modalità d'esame
Modulo: PEDAGOGIA SANITARIA
-------
L’esame si svolgerà in forma scritta.
Modulo: PROGETTAZIONE FORMATIVA E METODI DIDATTICI
-------
esame scritto + colloquio orale
Modulo: PSICOLOGIA DEI GRUPPI
-------
esame scritto+ colloquio orale
Modulo: METODOLOGIA DELLA RICERCA QUALITATIVA
-------
Esame scritto e colloquio orale