Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02133

Coordinatore

Roberta Bonetti

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-DEA/01 - DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE

Periodo

Semestrino IIA dal 25 feb 2013 al 20 apr 2013.

Obiettivi formativi

Fornire le conoscenze di base di introduzione all’antropologia generale, riguardo ai contenuti, ai dibattiti principali intercorsi nella storia della disciplina, ai metodi, ai quesiti etici.

Programma

Il corso ha l’obiettivo di esaminare i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina, al fine di discutere e applicare criticamente le principali correnti di pensiero alle situazioni sociali caratterizzate da diversità culturale.
Temi affrontati: a) cenni di storia dell’antropologia passando in rassegna le principali correnti di pensiero che nel corso del tempo hanno contribuito a ridisegnare i paradigmi teorico-metodologici della disciplina; b) criticità e riflessioni sul concetto di cultura, identità e alterità; c) la ricerca di campo nei diversi ambiti sociali della contemporaneità (antropologia dei contesti urbani, interculturalità, patrimonio culturale).

Testi (per frequentanti e non frequentanti)

Per tutti:

Fabio Dei, 2012, Antropologia Culturale, Il Mulino.
Eccetto i capitoli III, VII e XII.
Del capitolo VII studiare il paragrafo 5. Il paradigma culturale.

Per gli studenti di Beni culturali:
Natali Cristiana, 2009, Percorsi di antropologia della danza. Libreria Cortina.
In alternativa, Adriano Favole, 2010, Oceania: isole di creatività culturale. Laterza.

Per gli studenti di Lettere e Filosofia:
Francesco Remotti, 2011, Cultura, dalla complessità all’impoverimento. Laterza.

Per gli studenti di Scienze della comunicazione:
L. Guadagnucci, Parole sporche. Clandestini, nomadi, albanesi: il razzismo nei media e dentro di noi, Altreconomia, Milano, 2010.
Francesco Faeta, 2011. Le ragioni dello sguardo. Bollati Boringhieri.
In alternativa Alsessandro Duranti, 2005, Antropologia del linguaggio, Meltemi (non in commercio, consultabile in biblioteca).

Gli studenti dei precedenti regimi devono attenersi allo stesso programma.

Metodi didattici: Saranno utilizzate diverse metodologie di insegnamento al fine di soddisfare la gamma di bisogni formativi e le diverse richieste degli studenti presenti alle lezioni. Il corso sarà organizzato come un seminario, vi saranno letture e proiezioni di filmati. Si richiede la partecipazione attiva degli studenti e la discussione su parti dei testi da studiare per l’esame.

Modalità d'esame

Esame Scritto

Per concordare i ricevimenti si prega di contattare la docente all'indirizzo e-mail: robertabonetti@yahoo.fr

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI