Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S000633

Coordinatore

Fabio Saggioro

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Semestrino IIA, Semestrino IIB

Obiettivi formativi

E' necessaria una “preiscrizione”, per consentire al docente la programmazione del corso e dei gruppi. Si richiede entro 15 giorni dall'inizio delle lezioni una mail indicante: nome, cognome, numero di matricola e corso di laurea, eventuali esperienze archeologiche già svolte.


Il corso vuole consentire ai partecipanti di comprendere le fasi progettuali di una ricerca archeologica e delle successive operazioni di valorizzazione.
Gli studenti saranno chiamati a lavorare in gruppo interagendo tra loro ed elaborando un piano di indagine, ricercando finanziamenti e proponendo soluzioni metodologiche per l'indagine di un sito o di un'area.
L'obiettivo principale è quello di insegnare a costruire progetti - tenendo conto anche degli aspetti normativi, amministrativi e contabili - che partano dall'analisi dei contesti e giungano alla loro valorizzazione.

Programma

Gli studenti saranno divisi in gruppi di lavoro. Ogni gruppo di lavoro dovrà costruire un progetto di valorizzazione di un bene, selezionato casualmente tra quelli preparati dal docente.


Il lavoro si articolerà in tre fasi:

1)Ogni gruppo dovrà:

a) raccogliere informazioni sul bene e sul suo contesto territoriale, studiando le soluzioni più adatte per analizzare al meglio l'oggetto d'indagine;

b) progettare una valutazione del bene selezionando le risorse a disposizione (predeterminate), individuando le strategie e i metodi più adatti, predisponendo un piano economico e un progetto di ricerca e valorizzazione;

b) dovrà valutare le procedure amministrative e burocratiche per la realizzazione del progetto, individuando la richiesta di pareri, autorizzazioni, concessioni;

c) illustrare la propria strategia e il proprio progetto ai colleghi nel corso di una lezione.


Verranno svolte lezioni frontali che illustreranno diverse tipologie di progetti archeologici su contesti d'età medievale, sottolineando metodologie (fotoaerea, immagini satellitari, Lidar, Geofisica applicata, GIS, scavo, archeologia dell'architettura, etc.) e costi.

Gli studenti dovranno confrontarsi con la richiesta di finanziamenti ad enti pubblici e privati e dovranno saper individuare gli strumenti più efficaci per la riuscita del progetto.
Parte del lavoro dovrà essere svolto in gruppo durante le lezioni sotto la supervisione del docente, mentre una parte sarà lasciata alla gestione autonoma del gruppo durante la settimana.


Lezione 1) Introduzione al corso e definizione dei gruppi

Lezione 2) Metodi archeologici e costi dei lavori

Lezione 3) La richiesta di finanziamento: enti pubblici e privati

Lezione 4) Il cantiere d'emergenza e l'archeologia pubblica

Lezione 5) L'archeologia dell'architettura e l'elevato

Lezione 6) Procedure amministrative, metodi archeologici e piano economico

Lezione 7) Dal progetto alla valorizzazione

Lezione 8) Dal progetto alla valorizzazione

Lezione 9) Presentazione progetti

Articoli di riferimento saranno forniti dal docente durante le lezioni.

Modalità d'esame

L'esame consiste nella presentazione del progetto in gruppo e nell'esposizione del lavoro in un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI