Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
6
A
L-FIL-LET/09
6
A
L-FIL-LET/02
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2013/2014
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attivita' formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001286

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Semestrino IIB dal 22 apr 2013 al 7 giu 2013.

Obiettivi formativi

-

Programma

Il breve corso che mi è stato affidato si propone di far acquisire allo studente la consapevolezza che, al contrario di quanto generalmente si pensa, il giardino non è soltanto un pezzo di terra su cui vegetano alberi e fiori, ma una vera forma d’arte che ha attraversato l’intera storia dell’umanità. E che pertanto, così come ogni altra forma d’arte, è figlia del suo tempo: del suo momento storico, della sua cultura della sua politica e della sua economia. Che in un’opera svincolata assai più di altre da pratiche funzioni di reddito, quale è appunto il giardino, vi si possono esprimere con la maggiore chiarezza ed evidenza. A differenza poi da ogni altra umana creazione, il giardino è il particolarissimo luogo in cui si viene instaurare un nesso del tutto speciale ed assolutamente stringente tra coltivazione e pensiero, tra natura ed arte: offrendo di fatto, all’interno delle innumerevoli forme nelle quali la creatività dell’uomo si è andata esprimendo nei secoli, l’unico esempio in cui è la vegetazione a costituire la vera essenza dell’opera, la matrice del suo stresso strutturarsi e del suo apparire come forma.
A dimostrazione della vitalità che una simile opera ancora oggi manifesta, agli studente verranno proposti alcuni esempi della più fresca attualità che, posti a confronto con le opere più antiche, potranno dare l’idea di quanto, nonostante la sua fragilità, il giardino abbia continuato a costituire un’operazione estetica a cui, in ogni latitudine e in ogni civiltà, l’uomo non ha mai voluto rinunciare.
Se possibile, verranno effettuate visite ai più importanti giardini della città e dei suoi dintorni.

Modalità d'esame

esame scritto

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI