Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02894

Coordinatore

Dino Mascalzoni

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-EDF/01 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE

Periodo

I Semestre dal 1 ott 2012 al 25 gen 2013.

Obiettivi formativi

Conseguire conoscenze teoriche e metodologiche efficaci per una pratica professionale competente, in particolare:

Approfondire le più recenti teorie di metodologia e didattica del gioco.
Porre all’attenzione degli studenti l’opportunità di recuperare la ricca diversità culturale dei giochi tradizionali da una condizione di imminente pericolo di scompasa o estinzione.
Consolidare la consapevolezza del ruolo educativo, culturale, espressivo del giocare e dei giochi nel promuovere il benessere nei confronti dello sviluppo generale dell’essere umano come individuo e della sua comunità.
Acquisire consapevolezza della correlazione tra cultura e pratiche di gioco e l’adozione di stili di vita sani.
Acquisire conoscenze e competenze sui giochi tradizionali in Italia, in Europa e nel mondo
Sviluppare e approfondire metodologie per l'apprendimento di tecniche e regole condivise
Consolidare una metodologia e didattica di base per l’insegnamento, l'osservazione e la valutazione delle competenze motorie nelle pratiche dei giochi e sport tradizionali
Fare esperienza pratica delle attività di gioco con l’utilizzo degli attrezzi specifici.

Programma

Il corso prevede 24 ore di lezione, organizzate secondo due modalità: incontri in presenza di formazione e informazione teorica, attività pratica. La frequenza minima alle attività è consigliata per almeno il 75% delle lezioni. Per frequenze inferiori si prevedono delle forme di integrazione. Supporto online alla didattica

Modalità d'esame

Le verifiche e le produzioni individuali, realizzate durante il corso, costituiranno l'oggetto dell'esame. La produzione finale sarà argomentata oralmente. La certificazione d’esame si articolerà nel modo seguente:

- Presentazione di una Unità di Apprendimento scritta a fine corso (progetto-programma), contenente indicazioni corrette dei riferimenti bibliografici e delle fonti (argomento e criteri dovranno essere concordati con il docente).

Scheda_ A inventario gioco
Gioco scelto dal candidato, tra le proposte pubblicate o inerenti al corso
La valutazione del lavoro sarà in 30/trentesimi e pubblicata nell’elenco esame.

Scheda_ B competenze gioco
Lavoro di applicazione didattica inerente alla propria scheda_ A
La valutazione del lavoro sarà in 30/trentesimi e pubblicata nell’elenco esame.

- registrazione della media di valutazione ottenuta nelle schede A e B

Se non soddisfacente o in mancanza della frequenza alle lezioni pari o inferiori al 70 % su 24 ore
- Accertamento orale delle nozioni/esperienze apprese durante il corso e approfondimento dei temi
trattati inerenti al programma ed ai testi consigliati. Media ottenuta nelle schede A + B + orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti