Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Scienze delle attività motorie e sportive - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tecniche e didattica degli sport individuali (2013/2014)
Codice insegnamento
4S02007
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-EDF/02 - METODI E DIDATTICHE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVENN - -
L'insegnamento è organizzato come segue:
TECNICA E DIDATTICA DEGLI SPORT INDIVIDUALI
TIROCINIO INTERNO
Obiettivi formativi
Modulo:
-------
Il corso ha lo scopo di far acquisire agli studenti conoscenze e competenze di tipo tecnico-didattico ed organizzativo, necessarie per acquisire competenza e professionalità nell’ambito degli sport individuali. Il programma è articolato in modo da analizzare in forma teorica e pratica alcune specialità dell’atletica leggera, la ginnastica a corpo libero e l’attrezzistica. Si andranno ad evidenziare gli aspetti più propriamente tecnici e didattici, delle discipline suddette, di cui sarà delineato un modello prestativo di base.
Programma
Modulo:
-------
• L’analisi tecnica qualitativa del gesto sportivo e strategie d’intervento per la correzione dell’errore tecnico.
• La corsa veloce e di resistenza; progressione didattica delle specialità della corsa, con particolare attenzione alla gestione dell’equilibrio nella fase d’appoggio e quella di spinta. Variazione di ampiezza e frequenza nella corsa veloce e nella corsa di resistenza;
• la partenza dai blocchi, progressione didattica per posizionare un soggetto sui blocchi;
• la corsa ad ostacoli, progressione didattica per il superamento del primo e del secondo arto;
• il salto in alto ed il salto in lungo; progressione didattica con particolare riguardo all’arto di stacco, alla forma della rincorsa ed alla sua gestione, al comportamento dei segmenti nella fase di volo e quella di valicamento dell’asticella per il salto in alto e l’atterraggio sulla sabbia per il salto in lungo;
• il getto del peso e il tiro del giavellotto; progressione didattica: tenuta dell’attrezzo, sviluppo delle corrette azioni del movimento di traslocazione e di lancio dell’attrezzo;
• giochi di conoscenza dei grandi attrezzi con particolare priorità al corpo libero (capovolte, A/D, verticali; ruote, ecc.); cavallo (rincorsa, presalo, primo e secondo volo, atterraggio);
• studio volto al miglioramento della mobilità articolare;
• semplici test di equilibrio, lateralità, coraggio, ecc.;
• circuiti a tema per rafforzare particolari schemi di azione e posizioni immergenti, utilizzando attrezzi di riporto e piani inclinati e grandi tappeti;
• anelli;
• parallele pari ed asimmetriche;
• sbarra;
• trampolino a telo elastico.
Attività di tirocinio: 75 ore
• 70 ore da svolgere presso gli enti indicati nell’allegato A.
• 5 ore per la relazione finale sull’attività svolta.
N.B. Lo studente deve tenere un diario (vedi modello allegato B) dove registrare di volta in volta una breve descrizione dell’attività svolta, in modo da facilitare successivamente l’elaborazione della relazione finale. Inoltre la presenza al tirocinio deve essere certificata dal tutor interno e/o esterno.
Modalità d'esame
Modulo:
-------
Prova scritta con domande volte a verificare conoscenze e competenze acquisite in merito agli aspetti teorici e pratici della disciplina.
Materiale e documenti
-
Allegato A ELENCO SEDI PER TIROCNIO INTERNO (it, 59 KB, 10/25/13)
-
Allegato B FOGLIO di PRESENZA TIROCINIO INTERNO_Sport individuali (it, 78 KB, 10/8/13)
-
Programma A.A. 2013-2014 (it, 770 KB, 10/8/13)