Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea in Beni culturali - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Lingua straniera competenza linguistica liv. b1 (informatizzato)
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Quattro insegnamenti a scelta in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Tre insegnamenti a scelta tra i seguenti in base al percorso
Un insegnamento a scelta tra i seguenti in base al percorso
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Architettura del paesaggio (i) (2013/2014)
Codice insegnamento
4S01330
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
ICAR/15 - ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Periodo
I semestrino B dal 18 nov 2013 al 18 gen 2014.
Obiettivi formativi
conoscenza delle valenze culturali del paesaggio volta soprattutto alla comprensione degli elementi urbani e architettonici che ne hanno segnato nel tempo la configurazione, con particolare riguardo al territorio italiano. Acquisizione della capacità di progettare un'indagine storico culturale per la lettura critica dell'odierna situazione paesistica.
Programma
Prerequisiti: Non necessari
Contenuto del corso: Analisi del paesaggio inteso come “bene culturale” con approfondimento della relazione esistente tra le caratteristiche geografiche di un luogo, gli avvenimenti storici e gli elementi urbano – architettonici.
Testi di riferimento:
- 1994 O. Selvafolta, Verona Ottocento: i luoghi e le architetture dell'industria, in L'architettura a Verona dal periodo napoleonico all'età contemporanea, a cura di P. Brugnoli e A. Sandrini, Verona, pp. 195 - 259
- 1995 F. Choay, l'allegoria del patrimonio, Roma, pp. 9 - 23
- 1998 (I ed. 1976) Christian Norberg-Schulz, Genius Loci. Paesaggio Ambiente Architettura, Electa, Milano
- Convenzione Europea del paesaggio, Firenze ottobre 2000 (testo in internet)
- 2004 D. Mazzotta, Conservazione e valorizzazione del Patrimonio Industriale, Napoli, pp. 9-22; 387-391
- 2007,I. Tognarini, A. Nesti, Archeologia industriale. L’oggetto, i metodi, le figure professionali, Roma pp. 11-48; 145-178
- The Nizhny Tagil Charter For The Industrial Heritage all’indirizzo http://www.mnactec.cat/ticcih/industrial_heritage.htm
- 2010 Settis, Paesaggio, Costituzione, Cemento, Torino
Alcuni testi indicati sono presenti in e-learning 2012 - 2013 Architettura del paesaggio
Metodi didattici: Lezioni frontali con ausilio di presentazione in PowerPoint.
Sopralluoghi guidati: è prevista la visita guidata ad un’area urbana di particolare interesse ai fini dei temi trattati durante il corso
Modalità d'esame
esame orale