Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Derivati (2014/2015)
Codice insegnamento
4S02483
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SECS-S/06 - METODI MATEMATICI DELL'ECONOMIA E DELLE SCIENZE ATTUARIALI E FINANZIARIE
Periodo
primo semestre dal 15 set 2014 al 9 gen 2015.
Obiettivi formativi
Il corso intende fornire allo studente le metodologie per l’analisi e l’applicazione dei modelli matematici utilizzati nella pratica dei mercati finanziari per lo studio del pricing dei titoli derivati: forward, future, swap, opzioni finanziarie. Verranno discussi il funzionamento di tali strumenti finanziari, il loro utilizzo, come vengono valutati e come si possono coprire i rischi legati alla loro negoziazione. Vengono inoltre presentate la valutazione delle obbligazioni e la struttura a termine dei tassi di interesse. È prevista l’implementazione su elaboratore dei modelli studiati.
Programma
1. Forward e Futures
Modelli per la valutazione di contratti forward e futures su titoli azionari, indici azionari e valute. Modelli per la valutazione di contratti forward e contratti futures su tassi di interesse e titoli obbligazionari. Forward rate agreements. Calcolo del cheapest-to-deliver.
2. Swaps
Modelli per la valutazione di contratti swap su tassi di interesse e di contratti swap su valute.
3. Opzioni finanziarie
Modello di valutazione di Black-Scholes-Merton ed estensioni per la valutazione di opzioni su indici azionari, valute e futures. Strategie operative mediante opzioni. I parametri di sensitività (le "greche"): delta, gamma, theta, vega, rho. Gestione del rischio di posizioni in opzioni: delta hedging, delta-gamma-vega hedging. Opzioni esotiche: aspetti introduttivi.
4. Opzioni su tassi
Modelli standard per la valutazione di opzioni su obbligazioni e opzioni sui tassi di interesse: caps, floors, collars, swaptions.
5. Derivati Creditizi
Tipologie di contratti derivati per la gestione del rischio di credito. Modelli standard per la valutazione dei credit default swaps.
6. Modelli stocastici della struttura dei tassi di interesse
Modelli di equilibrio di Vasicek e Cox-Ingersoll-Ross. Modelli di non-arbitraggio di Ho-Lee e Hull-White. Alberi trinomiali per il pricing di opzioni su zero coupon bonds, caps e floors.
7. Opzioni reali
Valutazione di progetti di investimento.
LIBRO DI TESTO
J. HULL, Opzioni, futures e altri derivati (VIII edizione). Pearson Education Italia, Prentice Hall, Milano, 2012 [capitoli 1-7, 9-14,16-20, 24, 25, 28, 30, 34]
LETTURE INTEGRATIVE
M. RUBINSTEIN, Derivati, Il Sole 24 Ore, Milano, 2005
P. WILMOTT, Introduzione alla finanza quantitativa, Egea, Milano, 2003
Modalità d'esame
La valutazione del profitto poggia su due parti. La prima parte prevede la consegna di un homework di gruppo la cui presentazione mediante slides si svolgerà entro la fine delle lezioni. Gli homework consistono nell’analisi, approfondimento, discussione di uno o più temi individuati in accordo col docente e corredati dall’implementazione (Matlab/Octave e fogli di calcolo) dei modelli studiati. I gruppi saranno formati al massimo da 4 studenti. Il lavoro di gruppo vale al massimo 5 punti da sommare al voto della prova scritta (se sufficiente). La seconda parte consta in una prova scritta di due ore che prevede la risoluzione di due esercizi e una domanda su tutto il programma.