Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Banca e finanza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2014/2015

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
6
B
SECS-P/11
Attivato nell'A.A. 2014/2015
InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
C
SECS-S/06
6
B
SECS-P/11
Insegnamenti Crediti TAF SSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S02477

Docente

Coordinatore

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

primo semestre dal 23 set 2013 al 10 gen 2014.

Sede

VERONA

Obiettivi formativi

La recente crisi economica mondiale ha mostrato la centralità dei sistemi monetari e finanziari per il buon funzionamento delle economie dei Paesi.

Il corso si prefigge di analizzare le caratteristiche, la struttura ed il funzionamento dei mercati e delle istituzioni monetarie e finanziare al fine di meglio comprendere gli attuali fenomeni economici che stanno interessando l'economia mondiale.
A questo scopo è necessario riprendere e approfondire i temi del mercato monetario secondo l'approccio macroeconomico anche per comprendere l'evoluzione degli obiettivi e degli strumenti adottati dalle Banche centrali nella gestione della politica monetaria negli anni 2000. Una particolare attenzione verrà dedicata all'operatività della Banca centrale europea.
I temi trattati in un secondo modulo del corso riguardano alcuni aspetti della microeconomia delle banche e degli intermediari finanziari per meglio comprenderne il ruolo e le caratteristiche della loro regolamentazione dato che la crisi finanziaria ha rimesso in discussione la natura e il ruolo degli intermediari finanziari e, specificamente, delle banche.

Programma

1) Richiami di macroeconomia: la moneta ed il mercato monetario, il modello IS-LM, trade-off tra inflazione e disoccupazione
2) La storia ed il funzionamento dell'Unione Monetaria Europea e della Banca Centrale Europea
3) Modello IS-PC-MR ed la politica monetaria
4) Microeconomia degli intermediari finanziari

Testi:
- Bagliano, Marotta, Economia monetaria, il Mulino.
- Carlin, Soskice, Macroeconomics, Oxford University Press

Modalità d'esame

Il corso prevede una prova scritta durante la quale lo studente dovrà rispondere a tre domande in 90 minuti.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI