Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002902

Coordinatore

Stefano Neri

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/05 - LETTERATURA SPAGNOLA

Periodo

II semestre dal 23 feb 2015 al 30 mag 2015.

Obiettivi formativi

Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione d’insieme della cultura e letteratura spagnola del Novecento nel suo contesto storico e politico, con un approfondimento sulla narrativa di Ana María Matute e Carmen Martín Gaite.

Programma

Il corso prevede una parte generale riguardante i principali movimenti letterari del Novecento spagnolo nel loro contesto storico e un approfondimento sulla narrativa della seconda metà del secolo. Si prenderanno in esame, in particolare, un recente romanzo di Ana María Matute e una selezione di racconti di Carmen Martín Gaite. Il corso aspira a fornire allo studente le chiavi per una piena comprensione del testo, per la sua interpretazione in relazione al contesto di scrittura e, specialmente, per la sua traduzione. A quest’ultima saranno riservati spazi precipui di confronto, anche attraverso la piattaforma e-learning di ateneo.

Manuali obbligatori:
Fausta Antonucci, Il Novecento letterario spagnolo, Pisa, ETS, 2004 (o successive)
Giuliana Di Febo e Santos Juliá, Il Franchismo, Roma, Carocci, 2003 (o successive) o, in alternativa, J. Valdelón, J. Pérez Santos Juliá, Historia de España, Edad Contemporánea,Madrid, Austral / Espasa, 2011 (o successive), caps. 5 e 6, pp. 496-551.

Opere obbligatorie:
Ana María Matute, Paraíso inhabitado, Barcelona, Destino, 2008 (o successive)
Carmen Martín Gaite, Cuentos completos, Madrid, Alianza, 1978 (o successive)

Manuali di appoggio (facoltativi):
Maria Grazia Profeti (a cura di), L'età contemporanea della letteratura spagnola: il Novecento, Firenze, La Nuova Italia, 2001
Angelo Marchese, L'officina del racconto, Milano, Mondadori, 1983 (o successive)

Ulteriori materiali didattici saranno resi disponibili tramite la piattaforma e-learning.

Modalità d'esame

L’esame si svolge in forma orale in italiano e spagnolo. Per gli studenti frequentanti è prevista una prova in itinere alla fine del corso (test e domande a risposta breve).
La verifica orale prevede la lettura, traduzione e commento di un brano in programma. Lo studente dovrà dimostrare di aver compreso il testo ed essere in grado di collocarlo nel contesto storico-culturale. Si consiglia di sostenere l’esame orale una volta acquisita una competenza linguistica di livello B1.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI