Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 1
Seconda lingua straniera anno 1
Prima letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Seconda letteratura e cultura straniera anno 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-russo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
English literature and culture 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Deutsche Literatur und Kultur 2
Prima lingua straniera anno 2
Seconda lingua straniera anno 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Literatura y cultura española 2
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Prima lingua straniera anno 3
Seconda lingua straniera anno 3
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Littérature et culture françaises 2 (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002906
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Francese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/03 - LETTERATURA FRANCESE
Periodo
I semestre dal 1 ott 2015 al 9 gen 2016.
Obiettivi formativi
Letteratura, musica e danza nella cultura francese
Il corso si propone di presentare testi fondamentali della letteratura francese, esemplificativi di alcuni dei maggiori movimenti estetici e culturali dei diversi secoli. Il legame, inteso in senso lato, con la musica e la danza permetterà di federare le suggestioni mediterranee con il richiamo delle isole e la Parigi di Baudelaire, gli splendori e le miserie del grand monde della finanza con il fascino del music-hall e della canzone, intorno alle problematiche principali del Corso di Laurea, nella sua duplice vocazione turistica e commerciale. Il percorso consentirà inoltre di misurare l’influenza della cultura francese nell’immaginario europeo ed internazionale, da cui peraltro essa stessa attinge, in uno scambio fecondo che non prescinde dal contesto storico, sociale ed economico.
Programma
Bibliografia:
- MOLIÈRE, Dom Juan, Paris, Pocket (“Classiques”), ultima edizione;
- P.-A. CARON DE BEAUMARCHAIS, Le Barbier de Séville, Paris, GF Flammarion, ultima edizione, ;
- TH. GAUTIER, Arria Marcella, in Romans, contes et nouvelles, Paris, Gallimard (« Bibliothèque de la Pléiade »), 2002, vol. II, pp. 287-314 (disponibile alla Biblioteca di Romanistica);
- E. ZOLA, La Curée, Paris, Gallimard (« Folioclassique ») ultima edizione;
- COLETTE, La Vagabonde, Paris, Le Livre de Poche, ultima edizione.
- A questi testi si aggiungerà una piccola antologia della canzone francese del Novecento (Piaf, Gréco, Brassens, Ferré, Brel, Stromaé), che permetterà anche un collegamento con i movimenti poetici e culturali contemporanei.
Bibliografia critica di riferimento :
Per la parte generale, e colmare eventuali lacune, gli studenti potranno utilmente consultare, limitatamente ai contenuti del corso, le seguenti storie letterarie, disponibili in biblioteca :
- Littérature : Textes et Documents, sous la direction de Henri Mitterand, Paris, Nathan, 1986-1987, XVIIe, XVIIIe, XIXe et XXe siècles;
- P. Brunel et. al., Histoire de la littérature française, Paris, Bordas, 2001, t. 1 et 2.
Per quanto riguarda le opere in programma, oltre che dei paratesti delle edizioni citate, gli studenti potranno avvalersi, a seconda delle indicazioni che saranno fornite durante il corso, di studi “classici” o più recenti, tesi anche a fornire esempi di approcci critici diversi, quali:
- E. BALMAS, Il mito di don Giovanni nel seicento francese, Roma, Lucarini, 1986 (le pagine indicate a lezione - disponibile presso la biblioteca Frinzi);
- P. DANDREY, Dom Juan ou la raison comique, Paris, Champion, 1993 (le pagine indicate a lezione – disponibile presso la biblioteca Frinzi);
- J. SCHERER, La Dramaturgie de Beaumarchais, Paris, Nizet, 1970 (le pagine indicate a lezione – disponibile presso la biblioteca Frinzi);
- L. COLOMBO, La lezione di musica come mezzo di seduzione al tramonto dell’Ancien Régime, in L. COLOMBO, M. DAL CORSO, P. FRASSI, S. GENETTI, R. GORRIS CAMOS, P. LIGAS, P. PERAZZOLO (a cura di), La sensibilità della ragione, Verona, Fiorini, 2012, p. 155-167 (disponibile presso la biblioteca Frinzi);
- M. BRIX, « Résurrection du passé et création romantique : à propos d’Arria Marcella », in Bulletin de la Société Théophile Gautier, 18, 1996, p. 227-237 ;
- J. de PALACIO, « La Curée: Histoire naturelle et sociale, ou agglomérat de mythes? », La Curée de Zola ou ‘la vie à outrance’, Paris, SEDES, 1987, p. 170-177 ;
- A. McQUEEN, Les Bals costumés des Rougon-Macquart, dans E. Nye (dir.), Sur quel pied danser ? Danse et littérature, Amsterdam-New-York, Rodopi, 2005, pp. 191-200 (disponibile presso la biblioteca Frinzi) ;
- C. BOUSTANI, L’Écriture-corps chez Colette, Beyrouth-Paris, Delta-L'Harmattan, 2002 (le pagine indicate a lezione) ;
- G. DUCREY, ABCdaire de Colette, Paris, Flammarion, 2000 (le pagine indicate a lezione).
Il programma sarà completato dalla proiezione di documenti audiovisivi, e gli appunti delle lezioni costituiranno parte integrante del Corso. Le opere analizzate saranno disponibili nelle librerie universitarie e i testi critici non disponibili presso la Biblioteca Frinzi saranno messi a disposizione degli studenti su E-Learning, dove saranno inserite anche tutte le ulteriori indicazioni utili per il corso. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare le docente per le necessarie integrazioni al programma.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
molière | Dom Juan | Pocket classiques | |||
zola | La Curée | Gallimard "Folio" | |||
Colette | La Vagabonde | Le livre de poche | |||
Beaumarchais | Le Barbier de SéVille | GF Flammarion |
Modalità d'esame
Colloquio orale sui contenuti del corso, in francese