Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002920

Coordinatore

Federica Cognola

Crediti

9

Lingua di erogazione

Tedesco de

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/14 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA

Periodo

II semestre dal 22 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi
Nach Abschluss des Kurses sollen die Studenten in der Lage sein:
- die Grundbegriffe der Morphologie zu beschreiben;
- die wichtigsten morphologischen Prozesse des Deutschen, im Kontrast zum Italienischen zu charakterisieren;
- die theoretischen Kenntnisse auf die Analyse konkreter Beispiele anzuwenden;
- Deutsch-Sprachkompetenz auf B2-Niveau (GeRS) nachzuweisen.

-----
Al completamento delle lezioni gli studenti devono essere in grado di:
- descrivere i concetti di base della morfologia;
- descrivere i principali processi morfologici del tedesco, confrontandoli con quelli dell'italiano;
- applicare le loro conoscenze teoriche a esempi concreti;
- dimostrare le competenze linguistiche di tedesco che corrispondono al livello B2 del QCER.

Programma

"Einführung in die Morphologie des Deutschen"

In dieser Lehrveranstaltung werden Grundkenntnisse im Bereich der Morphologie vermittelt. Dazu gehören zunächst Grundbegriffe wie Morphem, Morph, Allomorph und Produktivität. Danach wird ausführlich das morphologische System des Standarddeutschen behandelt, das heißt, die Wortbildungsprozesse mittels Derivation, Konversion und Komposition, das Flexionssystem und die nichtkonkatenative Morphologie (Ablaut, Umlaut, Kürzungen). Die morphologischen Strukturen des Deutschen werden mit denen des Italienischen verglichen. Im Kurs wird viel Wert auf praktische Analyseübungen gelegt.

Die Lehrveranstaltung findet in deutscher Sprache statt.


-----
"Introduzione alla morfologia del tedesco"

Il corso introduce i concetti base della morfologia come morfema, morfo, allomorfo e produttività. Tratterà in dettaglio il sistema morfologico del tedesco standard, soprattutto per quanto riguarda i vari processi di formazione della parola come la derivazione, conversione e composizione, il sistema flessivo e la morfologia non-concatenativa (Ablaut, Umlaut, accorciamenti). Le strutture morfologiche del tedesco saranno confrontate con quelle dell'italiano. Il corso prevede esercitazione pratiche di analisi morfologica.

La lingua d'insegnamento è il tedesco.

Modalità d'esame

Bibliografia/Reference list
- Lehrbuch:
- Testo di riferimento principale:
- Text book:
Alber, Birgit (2004). Einführung in die Morphologie des Deutschen. Ristampa 2015. Verona: QuiEdit.


Modalità di esame
Für die Lehrveranstaltung ist eine schriftliche Prüfung in deutscher Sprache vorgesehen. Den "studenti frequentanti" wird während des Kurses eine Teilprüfung angeboten, die zu den üblichen Prüfungsterminen durch eine weitere schriftliche Teilprüfung zu spezifischen Themen des Seminarprogramms ergänzt wird.

Voraussetzung für die Prüfung ist die Sprachkompetenz B2 (GeRS). Außerdem werden nur diejenigen Studierenden zur Prüfung zugelassen, die bereits Lingua tedesca 1 und Letteratura tedesca 1 abgeschlossen haben.

Die Endnote setzt sich zusammen aus der Note der Seminarprüfung und der Note des B2-Zertifikats.


-----
L'esame si svolge in forma scritta, in lingua tedesca. Per gli studenti frequentanti è prevista una verifica della preparazione in itinere (prova scritta parziale), completata in sede di esame.

L'iscrizione all'esame è subordinata al conseguimento del certificato di B2 (QCER). Si ricorda che saranno ammessi all'esame solo gli studenti che hanno superato gli esami di Lingua tedesca 1 e Letteratura tedesca 1.

Il voto finale è determinato dalla media del voto conseguito nella prova di esame e del punteggio del certificato linguistico (B2).

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI