Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2015/2016

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese

3° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
3
F
INF/01
Attivato nell'A.A. 2015/2016
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-inglese
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-tedesco
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-spagnolo
Prima letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Seconda letteratura e cultura straniera o materia d'area anno 2-francese
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Ulteriori conoscenze linguistiche - terza lingua (livello b1)
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S002938

Coordinatore

Matteo Nicolini

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

IUS/21 - DIRITTO PUBBLICO COMPARATO

Periodo

I SEMESTRE dal 3 ott 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Il corso introduce allo studio del diritto pubblico comparato e del diritto europeo, dei sistemi giuridici e della regolamentazione pubblica delle attività economiche, mediante il ricorso alla comparazione giuridica.

Programma

Il corso fornisce allo studente gli strumenti necessari per la comprensione del fenomeno giuridico, concentrandosi con particolare sugli istituti più rilevanti del diritto pubblico e costituzionale degli ordinamenti statali e dell'Unione europea. Esso si concentra poi su quella branca del diritto amministrativo comparato che prende il nome di diritto dell’economia.
La prima parte del corso è dedicata all’introduzione al fenomeno giuridico, alle nozioni fondamentali del diritto pubblico (costituzionale, amministrativo e dell'economia), al metodo nella comparazione giuridica, alle fonti del diritto. Oggetto d'indagine saranno anche sistemi giuridici del mondo: common law, civil law, la famiglia giuridica socialista, i sistemi post-socialisti, il diritto islamico, indù, dell’estremo Oriente, dell’Africa subsahariana. Particolare attenzione è riservata al diritto dell'Africa australe.
La seconda parte del corso si concentra sulle costituzioni, sulle forme di stato e di governo, sul federalismo), sul processo di integrazione europea.
La terza parte esamina i rapporti tra stato ed economia. Particolare attenzione sarà dedicata al diritto dell’Unione europea – che oramai regola, per la gran parte, le attività regolative dei soggetti pubblici nell’economia – e la c.d. finanza pubblica (poteri distributivi dei poteri pubblici, spesa pubblica, pareggio di bilancio, relazioni intergovernative finanziarie) e le recenti riforme che, a livello sovranazionale, impongono la riduzione dei disavanzi eccessivi.

Bibliografia

Per gli studenti frequentanti
a) appunti delle lezioni e materiali messi a disposizione dai docenti;
b) M. Nicolini, L'altra common law of the land. La famiglia giuridica 'mista' dell'Africa australe, BUP, Bologna, 2016;
c) S. Bagni, M. Nicolini, G. Pavani, F. Rosa (cur.), Materiali essenziali per un corso di diritto pubblico comparato, Filodiritto, Bologna, 2016.

Studenti non frequentanti/Students that will not attend the lectures must study:
1) In alternativa:
1a) G. Morbidelli, L. Pegoraro, A. Rinella, M. Volpi, Diritto pubblico comparato, Torino, 2016 (solo i capp. I, II, III, IV, VI sez. I, VII, IX);
1b) G. Pegoraro, A. Rinella, Sistemi costituzionali comparati, Giappichelli, Torino, 2017 (solo i capp. I, II, III, IV, V, VII, VIII, X).

2a) M. Nicolini, L'altra common law of the land. La famiglia giuridica mista dell'Africa australe, BUP, Bologna, 2016.

oppure

2b)S. Cassese, La nuova costituzione economica, Laterza, Roma-Bari, ult. ed. (capp. I, II, III, V, VII, VIII, IX)

è consigliata la lettura del seguente libro di testo:

S. Bagni, M. Nicolini, G. Pavani, F. Rosa (cur.), Materiali essenziali per un corso di diritto pubblico comparato, Filodiritto, Bologna, 2016.

Modalità d'esame

l'accertamento avverrà con colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti