Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
I semestre | 1-ott-2014 | 10-gen-2015 |
II semestre | 23-feb-2015 | 30-mag-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
ESAMI LINGUE | 3-giu-2015 | 25-lug-2015 |
Sessione | Dal | Al |
---|---|---|
TESI DI LAUREA - LINGUE | 30-mar-2015 | 1-apr-2015 |
TESI DI LAUREA - LINGUE | 18-nov-2015 | 20-nov-2015 |
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
Vacanze di Pasqua | 2-apr-2015 | 7-apr-2015 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Lingue e letterature straniere.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti

Chiecchi Giuseppe
Gallardo San Salvador Natividad
Gallo Valentina

Locher Elmar
Nikitin Sergey
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
English literature and culture 2
English literature and culture 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
Literatura y cultura española 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Principi di marketing internazionale
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Letteratura e cultura tedesca 1
Letteratura e cultura tedesca 1
Istituzioni di diritto commerciale
2° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
English literature and culture 2
English literature and culture 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
Deutsche Literatur und Kultur 2
Literatura y cultura española 2
Literatura y cultura española 2
Geografia delle comunicazioni e del commercio internazionale
3° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Principi di marketing internazionale
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Lengua, literaturas y culturas hispanoamericanas (2015/2016)
Codice insegnamento
4S002909
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Spagnolo
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/06 - LINGUA E LETTERATURE ISPANO-AMERICANE
Periodo
I semestre dal 1-ott-2015 al 9-gen-2016.
Obiettivi formativi
Lingua e Letterature ispanoamericane
LENGUA, LITERATURAS Y CULTURAS HISPANOAMERICANAS
Classe L12 CINTUR
2° anno
L-LIN/06 CFU: 9 54 ore
I Semestre
M. C. Graña
Titolo: “La America precolombina nella letteratura contemporanea”
Il corso si basa su una scelta antologica di narratori, poeti e saggisti che hanno trattato il tema delle culture indigene nelle loro opere. Sarà richiesto agli studenti un approfondimento seminariale dove si tratteranno aspetti metodologici, letterari, linguistici o culturali intorno a un romanzo o si svilupperanno aspetti culturali di alcune delle civiltà precolombine del territorio ispanoamericano.
Le indicazioni per reperire i testi saranno fornite durante la prima lezione. Inoltre ci sarà una dispensa a disposizione dello studente.
Obbiettivi formativi:
Il corso si propone di offrire, attraverso delle videoproiezioni di immagini, dei commenti antropologici e culturali e delle letture di testi di fine Ottocento e del Novecento un visione delle culture precolombine in American Latina.
Programma
Testi:
1-Rovine e utopie:
José María Heredia, “En el teocalli de Cholula”
Pablo Neruda, “Alturas de Macchu Picchu”
2-Il poeta come archeologo
Rubén Darío, “Tutecotzimí”
Jorge E. Eielson, “En mi dorado Perú”
Javier Sologuren, “Recinto”
3-Il sacrificio
José E. Pacheco, “Ceremonia”
Julio Cortázar “La noche boca arriba”
3-L’arrivo degli spagnoli
José E. Pacheco “La llegada” e “Presagio”
Miguel Angel Asturias, “Leyenda del tesoro del lugar florido”
José E. Pacheco, “Manuscrito de Tlatelolco (2 de octubre de 1968)”
4-Traduttrice-tradittrice
Bernal Díaz del Castillo, Historia verdadera de la conquista de la Nueva España (1632) [selezione]
José E. Pacheco, “Doña Marina”
Rosario Castellanos, “Malinche”.
Elena Garro, "La culpa es de los tlaxcaltecas."
Carlos Fuentes, “Las dos orillas” in El naranjo
Octavio Paz, El laberinto de la soledad (selezione)
Per l’esame o l’approfondimento seminariale gli studenti dovranno leggere uno di questi romanzi o altri concordati con la docente:
Laura Ezquivel, Malinche
Alejo Carpentier, El arpa y la sombra.
Abel Posse, El largo atardecer del caminante
Abel Posse, Los perros del paraíso
Daniel Larriqueta, Atahuallpa. Memoria de un dios. Edhasa.
Mario Vargas LLosa, El hablador.
Carlos Fuentes, La región más transparente.
Miguel A. Asturias, Hombres de maíz.
Rosario Castellanos, Balún Canán.
José M. Arguedas, Los ríos profundos.
José M. Arguedas, Todas las sangres.
Manuel Scorza, Redoble por rancas
Manuel Scorza, Garabombo el invisible
Manuel Scorza, El jinete insomne.
Juan L. Mera, Cumandá
Bibliografia critica
Leggere due saggi tra questi.
-G. Romagnoli, Testi sacrali in alcune civiltà precolombiane. Conferenza tenuta ad Ancora 24.06.2008.
-Enrique Florescano, Mito e historia en la memoria nahua, «Historia Mexicana», Vol. 39, No. 3 (Jan. - Mar., 1990), pp. 607-661
-José Carlos Rovira, Nezahualcóyotl y la invención de las tradiciones
-Teodosio Fernández, La conquista de América en la novela hispanoamericana del siglo XIX. El caso de México Alicante : Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes, 2005
-Antonella Cancellier, Estética romántica de la arqueología: la poética de las ruinas en José María Heredia. Biblioteca Virtual Miguel de Cervantes.
-A.M. Gazzolo, Javier Sologuren. La poesía como ejercicio y como metáfora. Cuadernos Hispanomericanos, n. 498, dic. 1991.
-M. Canfield, Jorge Eduardo Eielson: El hombre que anudaba estrellas y palabras
. Hispamérica, 36, n.108 (2007).
-V. Añón, Antigüedades mexicanas. Memoria e intertextualidad en la poesía de J. E. Pacheco. Orbus Tertius, 13, n.14 (2008)
-Maria Teresa González de Garay, Gertrudis Gómez de Avellaneda: un relato sobre Hernán Cortés
-Rosa María Grillo, Francisco del Puerto, Aguilar y Guerrero, tres náufragos entre la palabra y el silencio.
-Rivero Medina, El Jerónimo de Aguilar inventado por Carlos Fuentes. Reseña del cuento 'Las dos orillas'. Gaceta n.49 (Febrero 2010).
-Javier Mompó, El arpa y la sombra: procesos intertextuales en la construcción del personaje de Cristóbal Colón.
-Rosa Pellicer, El cautivo cautivado: Gonzalo Guerrero en la novela mexicana del siglo XX
-José Rovira Collado, De Isabel, tres carabelas y un charlatán a Johan Padan en el descubrimiento de América. Representaciones en América de la versión del descubrimiento de Dario Fo.
-Luis Sáinz Medrano, Abel Posse. Colón y su epopeya desde el saber demiúrgico.
-B. Holmes, La visión de la Malinche: lo histórico, lo mítico y una nueva interpretación. Gaceta Hispánica.
-M. G. Scelfo, Tradurre l''Altro'. La ideología e la manipolazione. In Multilinguismo e interculturalità. Confronto, identità, arricchimento. Edizioni Universitarie.
-I. Hernández, Traición e identidad en 'Malinche' di R. Castellanos, Inti, n.48 (otoño 1998)
-M- Glantz, Las hijas de la Malinche (Cervantes Virtual)
-Yevgeniya Slautina, Pinceladas y palabras en la paleta de imágenes de la Malinche. Revista electrónica Extravío,n.2 (2007)
Manuale:
Emilia Perassi-Laura Scarabelli (a cura di), Itinerari di cultura ispanoamericana. Ritorno alle origini e ritorno delle origini, UTET, 2011.
Modalità d'esame
Gli studenti che conoscono bene la lingua spagnola sono naturalmente avvantaggiati. Un ulteriore elemento che può migliorare il profitto è una buona conoscenza della letteratura contemporanea italiana e straniera.
Nell’esame gli studenti dovranno saper spiegare a) i diversi aspetti che caratterizzano le culture precolombine nei testi indicati nel programma e b) saper riconoscere in essi i diversi livelli che li costituiscono così come la sua articolazione.
Tipologia di Attività formativa D e F
Per scoprire tutte le attività didattiche accreditate dal Collegio didattico clicca qui
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e a breve anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Area riservata studenti
Assegnazione tutore
Attività accreditate D/F
Calendario didattico dettagliato
Cambio lingua curriculare
Competenze informatiche
Competenze linguistiche (prima e seconda lingua)
Competenze linguistiche in triennale (terza lingua CFU F)
Compilazione del piano didattico
Corso di Lingua catalana
Corso di Lingua portoghese brasiliana
Erasmus+ e altre esperienze all'estero
Esercitazioni Linguistiche CLA
Saperi minimi
Prova finale
La prova finale, a cui vengono attribuiti 6 CFU consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su materia di uno degli insegnamenti in cui siano stati acquisiti almeno 6 CFU.
La discussione dell'elaborato scritto avviene in presenza di una Commissione Istruttoria composta da due docenti dell'Ateneo che si riunisce nei giorni precedenti la proclamazione e che propone alla Commissione di Laurea (composta da almeno tre docenti) una valutazione. Alla prova finale potranno essere attribuiti non più di 5 punti su 110. L'attribuzione della lode avviene o su proposta del relatore, se l'elaborato è ottimo e la media dei voti conseguiti negli esami dallo Studente raggiunge almeno 110 punti, o in maniera automatica se la media raggiunge almeno 113 punti.
Il voto di laurea è formato da:
a) la media aritmetica dei voti conseguiti negli esami, rapportata a 110,
b) la valutazione dell'elaborato finale,
c) punti supplementari di incentivazione:
- un massimo di 2 punti per le lodi (1 punto per due lodi, 2 punti per più lodi).
- 2 punti per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale entro la durata normale del corso di studi.
- 1 punto per la partecipazione al Programma Erasmus o assimilato, a condizione che lo studente: abbia acquisito almeno 12 CFU per un semestre di mobilità nel corso del ciclo di studi (24 CFU per due semestri di mobilità) e consegua il titolo finale anche oltre la durata normale del corso di studi.
- Lo studente vincitore del bando del Ministero dell’Università per assistente di lingua italiana all’estero o di borsa Comenius presso scuole di 1° e 2° grado dell’Unione Europea otterrà un punteggio supplementare, che sarà aggiunto alla media finale del voto di laurea: 1 punto, per una esperienza di assistentato fino a 6 mesi; 2 punti, per una esperienza di assistentato superiore a 6 mesi.
Non possono essere attribuiti punti di incentivazione per qualsiasi esperienza all’estero svolta dallo studente su iniziativa privata, anche se riconosciuta come equipollente dal Dipartimento/Collegio Didattico.
- 2 punti per la conclusione degli studi in corso (solo per gli studenti di prima immatricolazione, senza il riconoscimento della carriera pregressa o sospensione di carriera).
Adempimenti amministrativi, scadenze domanda di laurea, calendari delle discussioni elaborato finale e proclamazioni di laurea al seguente link Sessioni di laurea
Stage e tirocini
Nel piano didattico della laurea triennale in Lingue per il turismo e il commercio internazionale (L12) è previsto un periodo di stage obbligatorio (CFU 6) in organizzazioni imprenditoriali.
Le attività di stage sono finalizzate a far acquisire allo studente una conoscenza diretta in settori di particolare interesse per l’inserimento nel mondo del lavoro e per l’acquisizione di abilità professionali specifiche.
Le attività di stage sono svolte sotto la diretta responsabilità di un singolo docente presso studi professionali, enti della pubblica amministrazione, aziende accreditate dall’Ateneo veronese.
I crediti maturati in seguito ad attività di stage saranno attribuiti secondo quanto disposto nel dettaglio dal “Regolamento d’Ateneo per il riconoscimento dei crediti maturati negli stage universitari” vigente.
Tutte le informazioni in merito agli stage sono reperibili al link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/stage-e-tirocini
Ulteriori informazioni al seguente link https://www.univr.it/it/i-nostri-servizi/gestione-carriere-studenti-lingue-e-letterature-straniere/stage-e-tirocini-lingue-e-letterature-straniere