Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

4° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti

5° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2018/2019
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Attivato nell'A.A. 2019/2020
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Prova finale
24
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00328

Coordinatore

Cristina Spiller

Crediti

9

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

1° periodo di lezioni dal 1 ott 2015 al 16 dic 2015.

Obiettivi formativi

Il corso pone peculiare attenzione all’analisi e alla valutazione delle economie di mercato. Dopo alcuni riferimenti ai principali approcci economici e al contesto storico-sociale in cui si sono sviluppati, si affrontano specificamente le tematiche micro e macroeconomiche. Nella prima parte relativa a Microeconomia, il filo conduttore è individuabile nella teoria delle scelte, quale sintesi concettuale dell’attività economica. Dai piani di consumo e di produzione del soggetto isolato, l’indagine giunge, ricorrendo agli aspetti fondamentali dello scambio, alla spiegazione del processo di formazione dei prezzi e all’equilibrio generale del mercato. In questo contesto, l’andamento dei costi si rivela cruciale, anche nell’obiettivo di massimizzare i profitti. Nella seconda parte inerente a Macroeconomia, il corso si propone di fornire agli studenti, oltre a un supporto teorico di base, gli strumenti atti a comprendere e ad approfondire il funzionamento del sistema economico sia nelle principali impostazioni di tipo speculativo (classico, neoclassico, keynesiano e post keynesiano) sia nel quadro della realtà economica nazionale e internazionale.

Programma

Parte prima: Introduzione alla scienza economica
1. Concetti preliminari
2. Lineamenti di storia del pensiero economico.
Parte seconda: Microeconomia
1. Nozioni introduttive;
2. La teoria della domanda del consumatore: la versione basata sulla utilità.
3. La teoria della domanda del consumatore: l’approccio basato sulle curve di indifferenza.
4. La rendita del consumatore.
5. L’approccio delle preferenze rivelate.
6. L’equilibrio di mercato del consumatore.
7. L’equilibrio di mercato del produttore.
8. Le relazioni produttive e i costi.
9. La teoria della produzione: Gli isoquanti e gli isocosti.
10. Monopolio e monopsonio.
11. Concorrenza monopolistica e regime di oligopolio. Il dilemma del prigioniero.
12. Cenni sullo sviluppo delle multinazionali.
13. Un richiamo alla New Economy e alla Old Economy. Nuove prospettive di investimento per l’industria.
14. Territorio, isodapane e assetto informativo determinanti delle scelte imprenditoriali.
15. Linee su interventi effettuabili in sede centrale.
Parte terza: Macroeconomia
1. Nozioni di contabilità nazionale.
2. Il circuito economico.
3. L’equilibrio macroeconomico e la croce keynesiana.
4. Le determinanti del consumo privato.
5. Il principio del moltiplicatore.
6. Le determinanti dell’investimento.
7. Lo Stato e il reddito nazionale.
8. Le relazioni internazionali.
9. Il mercato del lavoro.
10. La domanda e l’offerta di moneta. L’equilibrio monetario.
11. Il modello IS-LM e l’equilibrio macroeconomico.
12. Il modello IS-LM e la modellistica IS-LM-BP.
13. Il modello AS-AD.
14. Lo stato inflativo e le politiche antinflazionistiche.
15. Lo stato inflativo e il livello disoccupazionale.
16. Il ciclo economico.
17. Disuguaglianza e crisi economiche.
18. Riferimenti all’economia nazionale e internazionale.
19. Cenni sulla crescita e sullo sviluppo.

Testi adottati
Fini R., Nardi Spiller C. e Pomini M., Guida all’economia politica e alla politica economica, Torino, Giappichelli, 2011.
Nardi Spiller C., Il processo moltiplicatorio, Verona, QuiEdit, 2005.

Testi consigliati, cui gli studenti possono eventualmente riferirsi per chiarimenti o approfondimenti
Per la prima parte:
Landreth H. e Colander D.C., Storia del pensiero economico, Bologna, Il Mulino, 1996.
Per la seconda parte:
Mankiw N.G. e Taylor M.P., Principi di microeconomia, Bologna, Zanichelli, 2012.
Krugman P., Wells R., Graddy K., L’essenziale di economia, Bologna, Zanichelli, 2012.
Per la terza parte:
Blanchard O., Amighini A. e Giavazzi F., Macroeconomia. Una prospettiva europea, Bologna, Il Mulino, 2011.
Mankiw N.G., Macroeconomia, Bologna, Zanichelli, 2015.
Klein G. e Bauman Y., L’economia a fumetti. La macroeconomia, Milano, Il Sole 24 Ore, 2012.
Delbono F., La piramide del potere. Disuguaglianza e crisi economiche, Presentazione di Zamagni S., Bologna, Editrice Compositori, 2013.

Modalità d'esame

Scritto e orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Materiale e documenti