Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
4° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
5° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Diritto costituzionale
Filosofia del diritto
Istituzioni di diritto privato
Istituzioni di diritto romano
Storia del diritto medievale e moderno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Terminologia giuridica di una lingua straniera
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Cinque insegnamenti a scelta tra i seguenti
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto privato comparato (2016/2017)
Codice insegnamento
4S00332
Docente
Coordinatore
Crediti
9
Lingua di erogazione
Inglese
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/02 - DIRITTO PRIVATO COMPARATO
Periodo
2° periodo di lezioni - aprile/maggio 2017, 2° periodo di lezioni - febbraio/aprile 2017
Obiettivi formativi
Attraverso l’approfondimento di tematiche specifiche relative, in particolare, al diritto privato dei rapporti patrimoniali, il corso intende fornire strumenti di analisi basati sulla comparazione giuridica e l’analisi economica del diritto, utili per la valutazione critica delle soluzioni giuridiche rinvenute in diversi ordinamenti nazionali e negli strumenti sovranazionali di diritto privato uniforme.
This course aims at providing students with skills useful for a critical analysis of legal solutions adopted in different legal systems and in supranational uniform law instruments. This goal is pursued by introducing students to the use of comparative law and economic analysis of law, which are applied, in particular, to issues dealing with contract and business law.
Programma
Il corso è ripartito in due distinte unità didattiche.
Unità didattica I (18 ore, 3 CFU): Sistemi giuridici comparati e metodologia della comparazione.
Nella prima unità didattica, identificato l’oggetto del diritto comparato, ci si soffermerà sul metodo e sulla funzione della comparazione, con particolare attenzione agli strumenti offerti dall’analisi economica del diritto.
Unità didattica II (36 ore, 6 CFU): Istituti giuridici comparati.
Nella seconda unità didattica verranno approfonditi, attraverso la metodologia comparatistica ed in prospettiva di analisi economica, alcune questioni relative al diritto privato dei rapporti patrimoniali, con particolare attenzione al diritto dei contratti internazionali, confrontando tra loro le soluzioni rispettivamente adottate negli ordinamenti di civil law e di common law, nonché le une e le altre con gli strumenti di diritto uniforme adottati sia a livello europeo che internazionale.
Si informa che le lezioni del corso si terranno in lingua inglese. Agli studenti, tuttavia, sarà data l’opportunità di scegliere se preparare l’esame su testi in lingua italiana o in inglese e se sostenere l’esame in lingua italiana o in inglese.
Testi per la preparazione dell’esame in lingua italiana
Casi e materiali necessari alla piena comprensione dei temi trattati ed utili ai fini della preparazione dell’esame verranno indicati dal docente durante il corso. La preparazione ai fini dell’esame dovrà, comunque, essere anche basata sui seguenti testi:
Con riferimento all’Unità didattica I:
A. CANDIAN – A. GAMBARO, Casi e materiali per un corso di diritto privato comparato. Le tradizioni di Common law e Civil law, Torino, 2008.
Con riferimento all’Unità didattica II:
A. FRIGNANI – M. TORSELLO, Il contratto internazionale. Diritto comparato e prassi commerciale, Padova, 2010, pp. 1-512.
Testi per la preparazione dell'esame in lingua inglese:
Con riferimento all'unità didattica I:
K. ZWEIGERT – H. KÖTZ, An Introduction to Comparative Law (translated by T. Weir), 3rd edition, Clarendon Press, Oxford Torino, 1998.
Con riferimento all'Unità didattica II:
F. FERRARI – M. TORSELLO, International Sales Law – CISG in a Nutshell, West Publishing, St Paul, 2014.
The course is divided into two separate teaching units.
Teaching Unit I (18 hours, 3 credits): Comparative Legal Systems and Methodology of Comparative Law.
During the first Teaching Unit we will identify the object of comparative law and will focus on methodologies and goals of comparative law. Special attention will be paid to the law & economics approach to comparative law.
Teaching Unit II (36 hours, 6 credits): Comparative Law of Obligations
During the second Teaching Unit the analytical skills based on comparative law and economic analysis of law will be applied to review, from a comparative perspective, selected topics of the law of obligations, with emphasis on the law of international business transaction. The different solutions adopted in civil law and common law jurisdictions will be compared, among themselves and with those adopted in supranational uniform law instrument at the European and international level.
Please, note that classes for this course will be in English. However, students will be given the option to prepare the final exam on a textbook in Italian or one in English and to seat the final exam in Italian or in English.
Materials for preparation to the exam in English:
With respect to Teaching Unit I:
K. ZWEIGERT – H. KÖTZ, An Introduction to Comparative Law (translated by T. Weir), 3rd edition, Clarendon Press, Oxford Torino, 1998.
WIth respect to Teaching Unit II:
F. FERRARI – M. TORSELLO, International Sales Law – CISG in a Nutshell, West Publishing, St Paul, 2014.
Modalità d'esame
L’esame, che si svolgerà in forma orale, mira ad accertare le conoscenze relative agli istituti oggetto del programma.
The final exam will be based on an oral discussion of the issues dealt with during the course and aims at verifying the level of understanding of those issues.
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (msword, it, 31 KB, 7/29/16)