Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S002785

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Semestrino IB dal 16 nov 2015 al 16 gen 2016.

Obiettivi formativi

Presso la sede di Verona il corso si terrà nel semestre 1b, a valere per gli immatricolati sia 2014-15 sia 2015-16.
Aula di lezione: aula seminari (e dottorandi).
Calendario delle lezioni: 19-20, 26-27 novembre;
4, 10-11, 17-18 dicembre ore 11.50-13.30.

Elementi introduttivi alla storiografia delle aree linguistiche francese, inglese, spagnola e tedesca.

Programma

Obiettivi:
Conoscenze linguistiche nell'ambito della ricerca storica.
Prerequisiti:
Competenze di base richieste per l'accesso al corso di studio.

Testo di riferimento:
Francesco Benigno, Parole nel tempo. Un lessico per pensare la storia, Viella, Roma 2013.

Metodi Didattici:
Lezione.

Modalità d'esame

Colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI