Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003217

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-ANT/07 - ARCHEOLOGIA CLASSICA

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Il corso affronta l’edilizia di età imperiale romana con l’obiettivo di offrire agli studenti le necessarie competenze e le metodologie per svolgere ricerche su specifici temi dell’archeologia classica. A questo scopo da un lato si illustrano il contesto urbanistico e socio-economico delle architetture, dall’altro gli edifici sono analizzati oltre che secondo gli approcci tradizionali (tipologia e funzione), anche dal punto di vista del procedimento costruttivo (materiali e tecniche edilizie, cantiere di costruzione).

Programma

Roma imperiale: Palatino, Foro Romano, Fori Imperiali, Colosseo, Terme di Traiano.
Il corso prende in esame i principali monumenti dell’area archeologica centrale di Roma, considerandone lo sviluppo temporale, le caratteristiche architettoniche e costruttive, la funzione, il significato. Il corso è diviso in due parti di 15 ore ciascuna. La prima introduce la topografia di Roma di età imperiale con particolare riguardo ai palazzi imperiali sul Palatino, per considerare poi le aree archeologiche e i monumenti che si trovano alle pendici del Colle e negli immediati dintorni. La seconda parte sarà svolta con lezioni in loco nell’area archeologica centrale di Roma da svolgere nell’arco di due giorni.


Metodi Didattici

Lezioni frontali e in loco
Altre Informazioni

La frequenza alle lezioni è fortemente consigliata. poiché gli argomenti del corso completeranno i testi di riferimento e saranno parte integrante del programma di esame. I power point delle lezioni verranno messi a disposizione degli studenti.

Modalità d'esame

Esame orale
Per completare l’esame gli studenti dovranno presentare una relazione scritta su un argomento o un monumento fra quelli illustrati durante le lezioni in loco a Roma

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI