Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003222

Coordinatore

Serenella Baggio

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/12 - LINGUISTICA ITALIANA

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento è erogato presso l'Università degli studi di Trento

Acquisizione di strumenti di analisi linguistica applicati a testi scritti e parlati, comuni e d'autore, all'interno di prospettive geografiche, sociali, stilistiche, e di una periodizzazione che dia conto del processo di formazione della lingua italiana.

Programma

a- storia della lingua italiana dal XVIII secolo a oggi;
b- formazione dell'italiano e processi di standardizzazione. La questione della lingua nazionale, prima e dopo l'Unità; costruzione di un'identità collettiva;
c- dialetti italo-romanzi. Gerghi, italiani regionali, italiani parlati e scritti; le varietà dell'italiano. Contatti linguistici;
d- lettura e commento linguistico di testi letterari e non letterari.
Testi obbligatori:
C. Marazzini, La lingua italiana, Il Mulino, capp. XIX-XXI;
G. e A. Lepschy, La lingua italiana, Bompiani;
T. De Mauro, Storia linguistica dell'Italia unita, Laterza;
A. Sobrero (cur.), Introduzione all'italiano contemporaneo, Laterza. Vol. I. Le strutture: P. Ramat, L'italiano lingua d'Europa. Vol. II. La variazione e gli usi: G. Berruto, Le varietà del repertorio; T. Telmon, Varietà regionali; G. Sanga, Gerghi; E. Radtke, Varietà giovanili; A. Sobrero, Lingue speciali; C. Grassi, Italiano e dialetti.
Una lettura a scelta:
C. Collodi, Pinocchio; E. De Amicis, L'idioma gentile; P.P. Pasolini, Ragazzi di vita; L. Meneghello, Libera nos a Malo; E. Vittorini, Conversazione in Sicilia; C.E. Gadda, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana; P.V. Tondelli, Altri libertini.
Gli studenti non frequentanti dovranno aggiungere:
V. Coletti, Grammatica dell'italiano adulto, Il Mulino.

Modalità d'esame

Prova scritta a questionario aperto, con analisi linguistica di un testo moderno o contemporaneo.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI