Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003211

Crediti

12

Coordinatore

Donatella Frioli

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/09 - PALEOGRAFIA

L'insegnamento è organizzato come segue:

Parte II

Crediti

6

Periodo

I semestre sede Trento

Parte I

Crediti

6

Periodo

I semestre sede Trento

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento è erogato presso l'Università degli studi di Trento

Parte prof.ssa Frioli: Il Corso si propone lo studio di prassi autografe di autori medievali dell´Occidente latino (secc. IX-XII)

Parte prof.ssa Paolini: Scopo del corso è fornire le conoscenze sui cambiamenti che avvennero nella produzione manoscritta libraria in seguito alla diffusione della stampa. L’invenzione di Gutenberg portò, infatti, a un nuovo uso e a un rinnovato concetto della parola scritta, dapprima unico veicolo per la circolazione dei testi, e in seguito legata soprattutto a esigenze e interessi personali. La possibilità di accedere all’apprendimento della scrittura e, conseguentemente, i diversi obiettivi, più funzionali, portarono al coinvolgimento di personaggi di diversa estrazione culturale che produssero testi e forme di scritture più fluidi e non standardizzabili.

Programma

Parte prof.ssa Frioli:
Contenuti: Saranno presi in esame i manoscritti autografi di alcuni letterati dell´Occidente latino medievale, per indagare caratteristiche grafiche, ortografiche e codicologiche dei manufatti.

Testi:
Gli autografi medievali: problemi paleografici e filologici. Atti del Convegno di Studio della Fondazione Ezio Franceschini. Erice, 25 settembre - 2 ottobre 1990, a c. di P. Chiesa -- L. Pinelli, Spoleto 1994

O. Pecere La scrittura die Padri della Chiesa tra autografia e ´dictatio´, in "Segno e testo", V (2007), pp. 3-29

Medieval Autograph Manuscripts. Proceedings of the XVIIth Colloquium of the Comite´International de Paleographie latine, a c. di N. Golob, Turnhout 2013.

La bibliografia segnalata è rivolta sia agli studenti 270 sia agli studenti 509. Integrazioni e precisazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso (con inferiore carico per gli studenti 509).

Parte prof.ssa Paolini:
Contenuti del corso
Nella prima parte del corso si darà spazio all’analisi della fattura di un codice medievale, di cui si valuteranno forme e scritture, da mettere poi a confronto con le diverse tipologie di manoscritti di epoca moderna, successivi al Cinquecento. Le lezioni presso la Biblioteca della Fondazione S. Bernardino permetteranno di osservarne differenze e analogie. Verranno discussi, inoltre, i metodi di descrizione e di valorizzazione dei materiali ai fini della tutela e della conservazione dei beni librari manoscritti.

Bibliografia.
Armando Petrucci, Dal manoscritto antico al manoscritto moderno, in Genesi, critica, edizione. Atti del convegno internazionale di studi, Scuola normale superiore di Pisa, 11-13 aprile 1996, a cura di Paolo D'Iorio e Nathalie Ferrand, Pisa, Scuola normale superiore, 1999, pp. 3-13
Armando Petrucci, Prima lezione di paleografia, Bari-Roma, Laterza, 20147 (Universale Laterza, 811)
Attilio Bartoli Langeli, La scrittura dell’italiano, Bologna, Il Mulino, 2003 (L’identità italiana)
A. Ciaralli, Studio per una collocazione storica dell’italica, in Alethes philia. Studi in onore di Giancarlo Prato, a cura di Marco D’Agostino e Paola Degni, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo, 2010 (Collectanea, 23), pp. 169-189, scaricabile da http://www.let.unicas.it/dida/links/didattica/palma/testi/ciaralli.pdf

La bibliografia segnalata è rivolta sia agli studenti 270 sia agli studenti 509. Integrazioni e precisazioni bibliografiche saranno fornite durante lo svolgimento del corso (con inferiore carico per gli studenti 509).
Gli studenti che frequenteranno il corso sono tenuti alla conoscenza del manuale di Marilena Maniaci, Archeologia del manoscritto. Metodi, problemi, bibliografia recente, con contributi di Carlo Federici e di Ezio Ornato, Roma, Viella, 2002

Modalità d'esame

esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI