Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003221

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/08 - LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Approfondimento competenze filologiche e interpretative in riferimento a testi e generi letterari della latinità medievale

Programma

Prerequisiti

CONOSCENZA DELLA LINGUA LATINA


Contenuti

PRIMA PARTE DEL CORSO (prime 30 ore)
L'autobiografia di un abate medievale: il "De vita sua" di Guiberto di Nogent
SECONDA PARTE DEL CORSO (seconde 30 ore)
Guiberto di Nogent e la critica delle reliquie: il "De sanctis et eorum pigneribus"


Metodi Didattici

Lezioni frontali e seminariali



Testi

TESTI DI RIFERIMENTO PER LA PRIMA PARTE DEL CORSO:
Il testo latino del "De vita sua" è edito in Edmond-René Labande (ed. trad. comm.), Guibert de Nogent, Autobiographie, Paris 1981. Gli studenti dovranno preparare le pp. indicate durante il corso.
Traduzione: Nada Truci Cappelletti(trad. comm.) Franco Cardini (comm.) Sogni e memorie di un abate medioevale. La «Mia vita» di Guiberto di Nogent Novara 1986 (da preparare anche l'introduzione).
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno offerte all'inizio del corso.
TESTI DI RIFERIMENTO PER LA SECONDA PARTE DEL CORSO:
De sanctis et eorum pigneribus, ed. R.B.C. Huygens, Turnhout, Brepols 1993 (Corpus Christianorum. Continuatio Mediaevalis 127) Gli studenti dovranno preparare le pp. indicate durante il corso.
Maria Lodovica Arduini, «Sola ratione» in Guiberto di Nogent, in " Aevum. Rassegna di scienze storiche, linguistiche e filologiche", 77 (2003), pp. 277-97.


Altre Informazioni

GLI STUDENTI CHE DESIDERANO CONSEGUIRE 6 CFU DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE DOVRANNO SEGUIRE LA PRIMA PARTE DEL CORSO. GLI STUDENTI CHE DESIDERANO CONSEGUIRE 6 CFU DI AGIOGRAFIA DOVRANNO SEGUIRE LA SECONDA PARTE DEL CORSO. GLI STUDENTI CHE DEVONO CONSEGUIRE 12 CFU DI LETTERATURA LATINA MEDIEVALE SEGUIRANNO L'INTERO CORSO (60 0re).

Modalità d'esame

Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI