Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Filosofia politica I (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003228
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
I semestre sede Trento dal 14 set 2015 al 23 dic 2015.
Obiettivi formativi
Il corso intende approfondire alcune delle tematiche principali della filosofia politica, con particolare attenzione alla concettualità politica moderna (Stato, cittadinanza, sovranità...) e alle sfide ad essa rivolte da un presente in rapido mutamento.
Programma
Il corso intende approfondire alcune delle tematiche principali della filosofia politica, con particolare attenzione alla concettualità politica moderna (Stato, cittadinanza, sovranità...) e alle sfide ad essa rivolte da un presente in rapido mutamento.
Prerequisiti
nozioni generali di storia della filosofia moderna e contemporanea, nozioni generali di storia moderna e contemporanea
Contenuti
Rivoluzione e felicità pubblica: elementi per un ripensamento dell’agire politico.
Che cos’è - e cos’è stata - la rivoluzione? E’ ancora possibile parlare oggi di cambiamento politico rivoluzionario? Il corso intende analizzare l’origine storica e concettuale del termine ‘Rivoluzione’, a partire dalle esperienze politiche delle rivoluzioni moderne (in particolare quella americana e quella francese). Servendoci delle analisi storico-politiche di Alexis de Tocqueville - raffinato osservatore ottocentesco delle società post-rivoluzionarie – e dell’originale interpretazione novecentesca dell’idea di rivoluzione fornita da Hannah Arendt, cercheremo di comprendere la rivoluzione da una prospettiva insolita. Secondo entrambi gli autori, infatti, ciò che è in gioco, nell’agire politico rivoluzionario, la “causa della libertà contro la tirannide” (Tocqueville), che porta con sé una sorprendente esperienza di “felicità pubblica” (Arendt). Seguendo questa linea interpretativa - che privilegia la questione della libertà rispetto a quella, tradizionalmente associata alla rivoluzione novecentesca, dell’eguaglianza e della giustizia sociale - il corso intende problematizzare il rapporto che esiste fra trasformazione politica radicale, partecipazione politica e felicità, per capire se esso consente un ripensamento altrettanto radicale dell’agire politico.
Metodi Didattici
Lezioni basate sull'interpretazione dei testi in programma; approfondimenti tematici su alcuni lemmi della concettualità politica moderna. Sfide della contemporaneità. Alle/ai studenti frequentanti verrà richiesta la partecipazione attiva con brevi presentazioni in classe.
TESTI
H. Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi 2009
A. de Tocqueville, L’antico regime e la rivoluzione, Milano, BUR 1996
S. Forti, Ripensare la rivoluzione, in Ead., Hannah Arendt tra filosofia e politica, Milano, Bruno Mondadori 2006, pp. 235-264.
Dispense rese disponibili on-line dalla docente
H. Arendt, L’azione e la “ricerca della felicità”, in Filosofia politica e pratica del pensiero. Arendt, Voegelin, Strauss, a cura di G. Duso, Milano, Franco Angeli, pp. 333-348);
H. Arendt, Rosa Luxemburg, in Men in Dark Times, New York, Harcourt Brace 1983, pp. 33-56.
O. Guaraldo, “Hannah Arendt. La politica come libertà”, in “Quaderni laici”, n. 7, 2012, pp. 97-116
Altre Informazioni
Per comunicazioni con la docente:
olivia.guaraldo@univr.it
Utility
Ricerca Corsi
Ricerca Insegnamenti
Ricerca Docenti
Ricerca Appelli
Modalità d'esame
esame orale
per i frequentanti: possibilità di valutazione mista; prova finale e presentazione papers 'in itinere'