Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S00851

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

Il corso intende informare sui principali temi della ricerca etimologica dall'antichità fino ai nostri giorni.

Programma

Il corso presenta la storia e i metodi dell'etimologia, cioè lo studio delle origini della forma e del significato delle parole. La discussione si servirà di esempi presi principalmente dall'italiano e dalle altre lingue romanze.

Testi di riferimento.

Studenti frequentanti
(1) M. Benedetti, L’etimologia fra tipologia e storia, in M. Mancini, Il cambiamento linguistico (Carocci, Roma 2003), pp. 209-262.
(2) M. Pfister, A. Lupis, Introduzione all'etimologia romanza (Rubbettino, Soveria Mannelli 2001), pp. 7-181.
(3) A. Parenti, Parole e storie. Studi di etimologia italiana (Le Monnier, Firenze 2012), pp. XI-XXI e 49-128.
(4) A. Parenti, Parole strane (in corso di stampa)

Studenti non frequentanti
(1) M. Benedetti, L’etimologia fra tipologia e storia, in M. Mancini, Il cambiamento linguistico (Carocci, Roma 2003), pp. 209-262.
(2) M. Pfister, A. Lupis, Introduzione all'etimologia romanza (Rubbettino, Soveria Mannelli 2001), pp. 7-181.
(3) A. Parenti, Parole e storie. Studi di etimologia italiana (Le Monnier, Firenze 2012), pp. XI-XXI e 49-128.
(4) A. Parenti, Parole strane (in corso di stampa)
(5) R. Lazzeroni, La cultura indoeuropea (Laterza, Roma-Bari 1998), per intero.

Modalità d'esame

Esame orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI