Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S001220

Crediti

12

Coordinatore

Massimiliano Bassetti

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

  • Archivistica (m) del corso Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari [LM-14]

L'insegnamento è organizzato come segue:

ARCHIVISTICA (M)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIA

Docenti

Massimiliano Bassetti

PALEOGRAFIA (M)

Crediti

6

Periodo

Semestrino IIB

Docenti

Massimiliano Bassetti

Obiettivi formativi

NOTA BENE: L'insegnamento è erogato presso l'Università degli studi di Verona

Modulo: PALEOGRAFIA (M)
-------
Introduzione alla materia e ai concetti di diplomatica e di documento diplomatico. Forme-base del documento. Lettura, esegesi, datazione, trascrizione dei documenti. Ulteriore obiettivo del corso consiste nel proporre spunti e strumenti di riflessione critica sulle strutture e sui 'linguaggi' specifici delle fonti documentarie nel Medioevo, con particolare attenzione alle dinamiche che connotano la produzione documentaria, particolarmente in fasi di mutamento degli assetti politici e istituzionali.


Modulo: ARCHIVISTICA (M)
-------
Il corso prevede che lo studente consegua un’adeguata consapevolezza delle principali questioni storiche, teoriche e metodologiche della disciplina archivistica, anche in relazione allo sviluppo delle ICT.

Programma

Modulo: PALEOGRAFIA (M)
-------
Nel corso saranno analizzate, con lettura e commento di testi, le principali tipologie della documentazione medievale, con particolare attenzione ai nessi tra pratica documentaria, normativa ed esercizio della giustizia. È richiesta una conoscenza di buon livello della storia delle istituzioni medievali e del latino.

Testi di riferimento:
G. Nicolaj, Lezioni di diplomatica generale. I. Istituzioni, Roma 2007
P. Cammarosano, Italia medievale. Struttura e geografia delle fonti scritte, Roma 2000
A. Cappelli, Cronologia, cronografia e calendario perpetuo, Milano [1998]

I non frequentanti dovranno concordare un programma supplementare con il docente.


Modulo: ARCHIVISTICA (M)
-------
L’ordinamento archivistico: principi generali, sviluppi storici, principali questioni: definizioni di fondo, periodizzazione, versamenti e fondi, rapporto tra soggetto produttore e fondi. La descrizione archivistica: principi, metodi, modelli di rappresentazione dei dati, normalizzazione e gli standard, strumenti di ricerca. Principali questioni legate all’applicazione delle ICT nel campo degli archivi storici.

Testi di riferimento:

- L. Giuva, M. Guercio, Archivistica. Teorie, metodi, pratiche, Roma, Carocci, 2014
- L. Giuva, S. Vitali, I. Zanni Rosiello, Il potere degli archivi. Usi del passato e difesa dei diritti nella società contemporanea, Milano, B. Mondadori, 2007

I non frequentanti dovranno concordare un programma supplementare con il docente.

Modalità d'esame

Modulo: PALEOGRAFIA (M)
-------
Esame orale


Modulo: ARCHIVISTICA (M)
-------
Esame orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI