Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003215

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

I sem Trento dal 14 set 2016 al 23 dic 2016.

Obiettivi formativi

NOTA BENE: Il corso si svolgerà presso l'Università degli studi di Trento e sarà costituito dalla prima parte del corso Storia medievale (130200), inserito nel corso di laurea Filosofia e linguaggi della modernità. Si rimanda al medesimo corso anche per ciò che riguarda l'orario delle lezioni.

Il corso si prefigge di introdurre gli studenti alla ricerca storica, permettendo loro di acquisire gli strumenti per svolgere ricerche e percorsi a livello individuale.
Il corso si prefigge di far raggiungere agli studenti le seguenti conoscenze:
- conoscenza approfondita dell'organizzazione politica e sociale europea tra V e X secolo;
- conoscenza dell'attuale dibattito storiografico su vassalli, feudi, giuramenti e duelli nell'alto medioevo;
- conoscenza del ruolo dell'onore nella società altomedievale.

Il corso si prefigge il raggiungimento da parte degli studenti delle seguenti abilità:
- capacita di distinguere per tipologia le principali fonti scritte altomedievali;
- capacità di analizzare autonomamente in versione originale le fonti altomedievali;
- capacità di analizzare autonomamente saggi della recente medievistica anche in lingue differenti dall'italiano;
- capacità di scrivere brevi "paper" sulle tematiche affrontate durante il corso.

Programma

VASSALLI SENZA FEUDALESIMO
Dopo una breve introduzione storiografica dedicata al tema del feudalesimo, nel corso delle lezioni sarà analizzato il ruolo giocato dai vassalli e, più in generale, dall'onore e dai giuramenti nella società carolingia, con particolare attenzione all'Italia. Il tutto sarà esemplificato attraverso la lettura e il commento di fonti significative (capitolari, placiti, diplomi ecc.), proposte nel corso delle lezioni e pubblicate nella didattica on-line.


Bibliografia:
G. ALBERTONI, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci, 2015.
A. BARBERO, Liberti, raccomandati, vassalli, Le clientele nell'età di Carlo Magno, in "Storica", n. 14, pp. 7-60.
DOSSIER DI FONTI (solo per gli studenti frequentanti; reperibile nella didattica on line).
LETTURA DI UN SAGGIO O ANALISI DI UN PICCOLO CORPUS DI FONTI PER LA TESINA: ulteriori indicazioni bibliografiche per gli approfondimenti individuali saranno fornite agli studenti frequentanti durante il corso, a quelli non frequentanti a ricevimento.
LETTURA INTEGRATIVA PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI:
B. S. BACHRACH, Early Carolingian Warfare. Prelude to Empire, Philadelphia, University of Pennsylvania Press, 2001, pp. 51-83.

Modalità d'esame

L'esame consiste nella discussione di una "tesina" di circa 10 pagine dedicata al tema del corso. La tesina dovrà essere concordata con il docente, al quale dovrà essere inviata almeno tre giorni prima della prova d'esame.
L'esame orale e sarà costituito da due momenti differenti. Nella prima parte lo studente dovrà rispondere a domande finalizzate a verificare l'acquisizione delle conoscenze fornite dalle lezioni e dalla lettura dei testi di riferimento del corso. Nella seconda parte lo studente presenterà e discuterà col docente un breve paper dedicato a un argomento inerente al corso, precedentemente concordato col docente. Il "paper" dovrà essere inviato via e-mail al docente almeno 3 giorni prima della prova d'esame e non deve superare le 10 pagine (20.000 battute).
Nella sezione della didattica on-line relativa al corso il docente "posterà" le indicazioni relative alle modalità di stesura del "paper".

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI