Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003229

Coordinatore

Paolo Marangon

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-PED/02 - STORIA DELLA PEDAGOGIA

Periodo

II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.

Obiettivi formativi

INCIVILIMENTO ED EDUCAZIONE TRA '700 E '800

Il corso si prefigge di analizzare il nesso tra incivilimento ed educazione nel passaggio epocale iniziato in Europa tra la metà del Settecento e la metà dell'Ottocento. Tale nesso verrà approfondito attraverso la riflessione svolta al riguardo da J.J. Rousseau, G.D. Romagnosi e A. Rosmini

Programma

Contenuti

1. motivazioni, obiettivi, struttura e metodo del corso; 2. sfide dell'odierno passaggio d'epoca; 3. J.J. Rousseau tra corruzione della civiltà e nuova educazione; 4. G.D. Romagnosi: incivilimento, "filosofia civile" e scuola; 5. A. Rosmini: nuova "società civile" e unità dell'educazione come forme dell'incivilimento.


Metodi Didattici

Le metodologie didattiche prevedono lezioni frontali e letture guidate degli autori in forma seminariale. Sono incoraggiate ricerche specifiche degli studenti.


Testi

Oltre agli appunti delle lezioni, a tutti è richiesto lo studio di due autori a scelta tra i seguenti: J.J. Rousseau, Se il rinnovamento delle scienze e delle arti abbia contribuito a migliorare i costumi, in Scritti politici, a cura di M. Garin, vol. I, Laterza, Roma-Bari 1994, pp. V-LXI, 1-51 e Emilio, a cura di E. Nardi, La Nuova Italia, Firenze 1995, pp. 561-593 (i viaggi); G.D. Romagnosi, Scritti sull'educazione, a cura di L. Ambrosoli, La Nuova Italia, Firenze 1972; A. Rosmini, Sull'unità dell'educazione, in Dell'educazione cristiana, a cura di L. Prenna, Città Nuova Editrice, Roma 1994, pp. 197-314 (comprese le introduzioni). Per gli studenti non frequentanti è previsto lo studio di tutti e tre gli autori indicati e dei relativi testi.

Modalità d'esame

L'esame di fine corso consiste in un colloquio orale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI