Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratorio di avviamento alla ricerca storica - storia moderna - laboratorio 2 (2015/2016)
Codice insegnamento
4S003232
Docenti
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
M-STO/02 - STORIA MODERNA
Periodo
II semestre sede Trento dal 15 feb 2016 al 31 mag 2016.
Obiettivi formativi
Esercitazioni di scrittura per la storia moderna
Il Laboratorio è aperto agli iscritti alla Laurea Magistrale in Scienze Storiche interateneo Trento-Verona e si terrà nel II semestre. L’obiettivo è l'approfondimento, attraverso esercitazioni in aula, di una serie di tipologie testuali utili per il percorso formativo, con particolare riferimento ad articoli e saggi scientifici, recensioni e testi propedeutici alla stesura della tesi di laurea e di dottorato. In particolare si esamineranno i criteri di compilazione dei riferimenti bibliografici, delle citazioni di fonti primarie e secondarie e degli apparati critici. La frequenza è obbligatoria. Le studentesse e gli studenti interessati sono pregati di prendere contatti con le docenti Fernanda Alfieri e Katia Occhi ai seguenti indirizzi alfieri@fbk.eu e kocchi@fbk.eu entro il 15 gennaio 2016.
Inizio lezioni 15 febbraio 2016
Fine lezioni 30 maggio 2016
Sede: Istituto storico italo-germanico - Fondazione Bruno Kessler, via santa Croce 77, 38122 Trento
Orario modulo prof. Alfieri
Lunedì ore 10-12
Periodo 15.02.2016-04.04.2016
Sospensione lezioni per vacanze pasquali: 23.03-29.03.2015
Orario modulo prof. Occhi
Lunedì ore 10-12
Periodo 11.04.2016-30.05.2016
N.b. La sola lezione del 27 aprile si svolgerà di mercoledì, ore 10-12
Programma
La seconda parte del laboratorio (prof.ssa Occhi) è dedicata alla metodologia di scrittura con particolare riferimento a saggi di natura storiografica. Dato lo scopo formativo degli incontri, vengono fornite le indicazioni per la redazione di testi destinati al conseguimento della laurea specialistica, del dottorato di ricerca e per la compilazione di saggi storici (articoli, voci di enciclopedie, recensioni). È riservata particolare attenzione alle norme in uso nella compilazione dell’apparato filologico (note, citazioni bibliografiche, archivistiche), degli apparati critici (appendici documentarie, indici, tabelle) e della bibliografia.
Durante il laboratorio si esamineranno anche alcune tipologie di materiale storiografico: edizione a stampa di una fonte manoscritta con il commento introduttivo; un saggio di natura storiografica; una voce di enciclopedia corredata di apparati critici.
La bibliografia verrà fornita all’inizio del corso.
Modalità d'esame
Esame scritto