Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Rischio, crisi, conflitto: analisi politica dei fenomeni emergenziali (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003645
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/01 - FILOSOFIA POLITICA
Periodo
1° periodo di lezioni - 1° anno (1B) dal 10 nov 2016 al 17 dic 2016.
Obiettivi formativi
Il corso intende introdurre e discutere alcune delle tematiche principali della filosofia politica, con particolare attenzione al rapporto fra la modernità politica e le sue istituzioni (Stato, Nazione, Cittadinanza) e l’orizzonte globale in rapida trasformazione. Quali sono le principali sfide politiche in un presente in rapido cambiamento? Quali gli strumenti teorici a nostra disposizione per comprendere - e cercare di risolvere – emergenze, crisi e conflitti di natura assolutamente nuova ed imprevista? Il corso intende affrontare queste tematiche anche attraverso l’uso di materiale cinematografico, letterario e multimediale, al fine di allargare gli orizzonti di comprensione politico-culturale dei fenomeni emergenziali.
Prerequisiti: nozioni generali di storia moderna e contemporanea e di storia della filosofia.
Programma
Rivoluzione, felicità pubblica, primavere arabe: elementi per un ripensamento dell’agire politico.
Che cos’è - e cos’è stata - la rivoluzione? E’ ancora possibile parlare oggi di cambiamento politico rivoluzionario? Il corso intende analizzare alcune caratteristiche sia storiche sia teorico-politiche del termine ‘Rivoluzione’, e verificare se esso possa avere validità interpretativa rispetto ad alcune situazioni politiche contemporanee. In particolare, il corso prenderà in esame il fenomeno politico recente delle cosiddette ‘primavere arabe’, facendo riferimento a due casi emblematici: l’Egitto e la Tunisia. A partire da analisi di testimoni e protagonisti ci si chiederà se e come la ‘rivoluzione’ ha avuto luogo, a partire da quali cause, secondo quali modalità, con quali effetti.
Secondo Hannah Arendt, ciò che è in gioco, nell’agire politico rivoluzionario, è la “causa della libertà contro la tirannide”, che porta con sé una sorprendente esperienza di “felicità pubblica”. Seguendo questa linea interpretativa, il corso intende problematizzare il rapporto che esiste fra trasformazione politica radicale, partecipazione politica e felicità, proprio in riferimento alle ‘primavere arabe’, per capire se e come sia possibile intendere i movimenti democratici di partecipazione politica del biennio 2010-2011 come un’alternativa alla degenerazione autocratica e terroristica.
TESTI CONSIGLIATI:
H. Arendt, Sulla rivoluzione, Torino, Einaudi 2009.
P. Schiera, voce: “Stato moderno” in N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Dizionario di politica, Torino, UTET 200410. Testo disponibile su piattaforma e-learning di ateneo.
G. Pasquino, voce: “Rivoluzione” in N. Bobbio, N. Matteucci, G. Pasquino, Dizionario di politica, Torino, UTET 200410. Testo disponibile su piattaforma e-learning di ateneo.
M. Campanini, (a cura di), Le rivolte arabe e l’Islam: la transizione incompiuta, il Mulino, Bologna 2013.
A. Soueif, Il Cairo. La mia città, la nostra rivoluzione, Donzelli, Roma 2013.
http://www.donzelli.it/libro/9788860367587
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Soueif, Ahdaf | Il Cairo. La mia città, la nostra rivoluzione | Donzelli | 2013 | ||
Campanini, Massimo | Le rivolte arabe e l'Isalm | Il mulino | 2013 | ||
Arendt, Hannah | Sulla rivoluzione | Einaudi | 2009 | 9788806200305 |
Modalità d'esame
Esame scritto o orale
Materiale e documenti
-
PROGRAMMA E TESTI CONSIGLIATI (octet-stream, it, 122 KB, 7/21/16)