Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Governance dell'emergenza - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Un insegnamento a scelta tra i seguenti
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto dei trasporti e della logistica (2017/2018)
Codice insegnamento
4S00315
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
IUS/06 - DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
Periodo
1° periodo di lezioni - 2° anno (1A) dal 29 set 2017 al 9 nov 2017.
Obiettivi formativi
Il corso affronta il tema del diritto dei trasporti in riferimento alle situazioni di emergenza di varia natura e, cioè, a istituti tipici del diritto della navigazione come il salvataggio e la disciplina di prevenzione e di ripartizione della responsabilità in caso di dispersione in mare di idrocarburi e la disciplina del diritto aeronautico volta alla prevenzione degli incidenti e alla tutela della sicurezza. Particolare attenzione sarà dedicata alla regolarità dei servizi di trasporto di persone e agli eventi che possono incidere su tale regolarità.
Per quanto attiene al trasporto di merci sarà studiato il tema della logistica e dei relativi contratti.
Programma
Nozioni introduttive sulle fonti del diritto della navigazione, definizione di sicurezza della navigazione e dei trasporti, il ruolo dell'informazione ai fini della sicurezza, individuazione delle cause dei sinistri come fattore di sicurezza.
Analisi di alcune ipotesi di navigazione sia marittima, sia aerea che coinvolgono il profilo della sicurezza (per esempio, inquinamento per versamento di idrocarburi in mare).
Analisi del contratto di logistica e dei relativi strumenti negoziali con riguardo al trasporto di merci.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Zunarelli – Comenale - Pinto | Manuale di diritto della navigazione e dei trasporti | Cedam, | 2016 | Il manuale è consigliato come supporto integrativo delle lezioni e del materiale fornito dal docente. |
Modalità d'esame
L’esame sarà in forma orale e verterà sull’intero programma. Il colloquio è teso a verificare:
la profondità delle conoscenze maturate;
la proprietà del linguaggio;
la capacità di analisi e di argomentazione.
La votazione finale è espressa in trentesimi.
Durante tutto l’anno accademico è disponibile il servizio di ricevimento individuale gestito dal docente sulla pagine Web e aggiornato in modo costante.
Materiale e documenti
-
programma e testi consigliati (ita/engl) (octet-stream, it, 14 KB, 11/13/17)