Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Emergenze medico-chirurgiche (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze riguardanti il trattamento delle emergenze sia mediche che chirurgiche. Particolare attenzione viene rivolta all’inquadramento clinico-diagnostico delle singole patologie, al fine di fornire allo studente le nozioni per riconoscerle differenziarle e porre in atto un corretto e rapido iter diagnostico.
I singoli trattamenti terapeutici vengono individuati a seconda del contesto in cui il medico dovrà trovarsi ad agire (domicilio del paziente, territorio, ambulanza, pronto soccorso, reparto, rianimazione, ecc.).Inoltre, i diversi trattamenti vengono proposti in modo critico sulla base dell’Evidence Based Medicine a disposizione.
Durante il corso viene data allo studente l’opportunità di seguire un ciclo di lezioni di Advanced Life Support, che si prefiggono l’obiettivo di fornire le nozioni basilari per una corretta rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria.
Tra gli obiettivi del corso figurano anche la conoscenza delle tecniche anestesiologiche principali, della preparazione del paziente chirurgico sia d’elezione che d’urgenza e della fisiopatologia del dolore acuto e cronico.
Programma
• riconoscere le situazioni cliniche di emergenza nell’uomo
• individuare le priorità di trattamento medico nelle situazioni di emergenza
• instaurare un corretto iter diagnostico
• identificare il trattamento medico e/o chirurgico più idoneo al contesto in cui è situato il paziente
• essere in grado di attuare una rianimazione cardiocircolatoria e respiratoria
• conoscere e risolvere le problematiche legate alla preparazione del paziente chirurgico
• conoscere le principali tecniche anestesiologiche
• essere a conoscenza delle implicazioni e psico-affettive del dolore, dei percorsi diagnostici da attuare per raggiungere una corretta identificazione della sindrome algica, nonché dei presidi terapeutici a disposizione per il trattamento del dolore
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Kasper Gl, et al. | Harrison's Principles of Internal Medicine, 19th Edition, | Mc Graw Hill, | 2018 | ||
Maurizio Chiaranda | Urgenze ed emergenze. Istituzioni | PICCIN | 2016 |
Modalità d'esame
Orale ed unico. In linea di massima, lo studente verrà interrogato su 2-3 argomenti (emergenze mediche, emergenze chirurgiche, anestesia, terapia intensiva e terapia del dolore) da una commissione di 2 docenti sorteggiata il giorno stesso dell'appello