Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e chirurgia - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2013/2014
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
4° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
5° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
6° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Il dolore neuropatico (Corso Elettivo) (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000804
Docenti
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/26 - NEUROLOGIAMED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
MED/41 - ANESTESIOLOGIA
Periodo
Corsi elettivi 2° semestre dal 20 feb 2017 al 26 mag 2017.
Obiettivi formativi
L'obiettivo del corso è di fornire una rassegna sul dolore neuropatico, che rappresenta una entità clinica comune, ma di difficile riconoscimento sia per il medico di medicina generale, che per lo specialista. Negli ultimi anni, la ridefinizione del dolore neuropatico e l’introduzione di farmaci specifici per questa condizione hanno reso questa condizione clinica più facilmente affrontabile e gestibile. Le tematiche principali del corso elettivo saranno le seguenti:
1. Fisiologia del dolore e fisiopatologia del dolore neuropatico
2. Quadro clinico del dolore neuropatico, scale cliniche e questionari, presentazione di casi clinici esemplificativi
3. La diagnostica del dolore neuropatico
4. La terapia farmacologica
5. Gli approcci terapeutici più invasivi (neuromodulazione, farmaci per via intratecale)
6. Aspetti riabilitativi
Modalità d'esame
IDONEITÀ SULLA BASE DELLA FREQUENZA
DATE E ORARIO: 16,23,30 marzo 2017, 6 aprile ore 17.30
altre date da concordare
SEDE: aula 3 Lente Didattica
ANNO RACCOMANDATO. 5°, 6°