Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
12
B
M-STO/08 ,M-STO/09
Un insegnamento a scelta
6
C
L-FIL-LET/08
6
C
M-GGR/01
6
C
L-LIN/01
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S003214

Crediti

12

Coordinatore

Elvira Migliario

Lingua di erogazione

Italiano

Offerto anche nei corsi:

L'insegnamento è organizzato come segue:

MODULO II

Crediti

6

Periodo

I sem Trento

MODULO I

Crediti

6

Periodo

I sem Trento

Obiettivi formativi

Modulo: MODULO II
-------
Il corso sarà diviso in due moduli (A-B),ciascuno di 15 lezioni (pari a 30 ore = 6 CFU ciascuno.

Il secondo modulo (B: 15 lezioni = 30 ore = 6 CFU) verterà su "Roma in Oriente: dai Parti ai Sassanidi". Muovendo dall'analisi di varie classi documentarie antiche (letterarie, epigrafiche, iconografiche e numismatiche), il corso si propone di mostrare come lo studio complessivo di fonti, evidenze e documenti eterogenei consenta di: 1) delineare la storia plurisecolare del confronto/scontro fra i due massimi imperi in competizione per il controllo di Mesopotamia e territori limitrofi; 2) sviluppare conoscenze e consapevolezza della ricchezza e complessità del mondo vicino-orientale antico; 3) individuare e definire la portata delle influenze esercitate reciprocamente a livello strategico-militare e generalmente culturale fra le due grandi entità imperiali considerate.


Modulo: MODULO I
-------
Il corso sarà diviso in due moduli (A-B),ciascuno di 15 lezioni (pari a 30 ore = 6 CFU ciascuno.
Le lezioni del modulo A inizieranno lunedì 19 settembre alle ore 16: per gli orari consultare la pagina http://www5.unitn.it/Orari/it/Web/DettaglioAttivita/37534/c#2016-9-2

Il primo modulo (A), intitolato "Introduzione all'epigrafia romana", mira innanzitutto a fornire le conoscenze di base necessarie per la lettura e la comprensione delle iscrizioni (per lo più in latino); quindi, intende mostrare come le iscrizioni costituiscano una classe documentaria di fondamentale importanza per lo studio del mondo romano antico.

Programma

Modulo: MODULO II
-------
Il secondo modulo (B) muoverà dall'analisi accurata di una scelta di documenti antichi di vario genere: fonti storiografiche (passi da storici latini e greci), iscrizioni, evidenze archeologiche. Fra i principali argomenti oggetto di studio saranno trattati con particolare attenzione, e considerati nella loro evoluzione dall'età tardo-repubblicana a quella medioimperiale: la prima fase della presenza romana in Oriente (da Silla a Crasso); la politica augustea nei confronti dei Parti e dei loro alleati; l'epoca giulio-claudia della non-aggressione e della ripresa delle ostilità; la fase espansiva di età antonina e severiana; l'avvento dei Sassanidi e la crisi militare romana.


Modulo: MODULO I
-------
Il primo modulo (A) verterà su: la tecnica epigrafica; criteri di lettura e datazione delle iscrizioni; la sopravvivenza delle epigrafi; una breve storia della scienza epigrafica; il valore storico delle iscrizioni. Si leggeranno e analizzeranno vari testi epigrafici di età repubblicana e imperiale (I sec. a. C. - III sec. d. C.), riguardanti la società e le strutture politiche, amministrative e di governo della repubblica e dell'impero.

Modalità d'esame

Modulo: MODULO II
-------
II modulo (B)- L'esame, orale, verterà sui testi presentati e commentati a lezione e sulle letture di approfondimento relative ad almeno uno degli argomenti trattati. E' richiesta lo studio di un buon manuale di storia romana, limitatamente alla parte tardo-repubblicana e alto-imperiale (I sec. a.C. - II sec. d. C.). Un'antologia di fonti antiche sarà fornita a lezione, e verranno indicate varie letture di approfondimento sui principali argomenti trattati.


Modulo: MODULO I
-------
I modulo (A)- L'esame sarà orale e consisterà: 1) nell'analisi di due fra i documenti epigrafici presentati dalla docente nel corso delle lezioni; 2) nel commento del testo epigrafico preparato e studiato individualmente; 3) nell'esposizione approfondita di almeno uno dei principali argomenti trattati nella parte del manuale che verrà indicata.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI