Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Storia medievale, del cristianesimo e delle chiese
Storia moderna I - LM (Antropologia storica)
Storia contemporanea I - LM
Storia della scienza e delle tecniche - LM
Un insegnamento a scelta
Storia delle dottrine politiche I
Storia delle istituzioni politiche II
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Filologia italiana II - LM (Filologia medievale e umanistica)
Letteratura italiana contemporanea II
Letteratura italiana II
Letteratura latina medievale II
Storia dell'arte contemporanea II - LM
Storia dell'arte medievale I
Storia dell'arte moderna II - LM (Iconologia e iconografia)
Applicazioni informatiche alla ricerca storica
Ulteriori conoscenze linguistiche
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Storia delle istituzioni politiche I (2016/2017)
Codice insegnamento
4S003236
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/03 - STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE
Periodo
II sem Trento dal 13 feb 2017 al 31 mag 2017.
Obiettivi formativi
Acquisizione di conoscenze di base sulla storia costituzionale tedesca e austriaca tra Otto e Novecento.
Programma
Titolo: Storia costituzionale tedesca e austriaca tra Otto e Novecento.
Il modulo intende introdurre le principali problematiche storico-politico-costituzionali che tennero banco nella storia costituzionale tedesca e austriaca tra il 1815 e il 1918-1920. Si metteranno in evidenza le determinazioni costituzionali più importanti ai fini della introduzione del sistema monarchico-costituzionale o parlamentare di governo e/o ai fini della instaurazione di uno Stato costituzionale, democratico e di diritto. Particolare attenzione sarà prestata al ruolo più o meno centrale assegnato al parlamento nel funzionamento del sistema politico-costituzionale, come pure al tempo e alla misura in cui le determinazioni sull'istituzione parlamentare furono effettivamente tradotte in pratica nella realtà politico-costituzionale.
Modalità d'esame
Modalità di verifica dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avverrà con esame orale su uno dei gruppi di testi (A , B) sotto indicati .
Per i non frequentanti la verifica dell'apprendimento consisterà in un esame orale come per i frequentanti
Testi di riferimento
Gruppo A sulla Germania:
- Anna Gianna Manca, La sfida delle riforme. Costituzione e politica nel liberalismo prussiano, Bologna 1995, pp. 37-163;
- Heinrich August Winkler, Grande storia della Germania. Un lungo cammino verso Occidente, Roma 2004, pp. 145-232;
- H.-U. Wehler, L'impero guglielmino 1871-1918, prefazione di Pierangelo Schiera, Bari 1981, pp. 31-50 e 69-147;
- V. Sellin, L'unità nazionale, la legittimità imperiale e la caduta di Guglielmo II nel 1918, in Marina Tesoro (ed.), Monarchia, tradizione, identità nazionale, Milano 2004, pp. 9-20.
Gruppo B sull'Austria:
- Brigitte Mazohl, Lo sviluppo della problematica costituzionale dopo la rivoluzione del ’48, in P. Schiera (ed), La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX secolo. Strutture e tendenze di storia costituzionale prima e dopo Maria Teresa, Bologna 1981, pp. 305-322
- Brigitte Mazohl, Costituzioni e costituenti nell'Europa del 1848-49, il caso dell'Austria e dell'Ungheria, in P. L. Ballini (ed.), 1848-1849. Costituenti e Costituzioni. Daniele Manin e la repubblica di Venezia, Venezia 2002, pp. 15-30;
- Brigitte Mazohl, Comunicazione politica e nuova storia costituzionale: l’esempio della Monarchia asburgica nel XIX secolo, in "Memoria e ricerca", 2010, fasc. 35, pp. 63-82;
- Giorgio Bongiovanni, Reine Rechtslehre e dottrina giuridica dello Stato. Hans Kelsen e la costituzione austriaca del 1920, Milano 1998, pp. 143-207;
- Antonio Traversa (a cura di), La costituzione della repubblica austriaca, Firenze, Sansoni, 1946, pp. 5-118.
Durante il corso potrà essere fornito materiale ulteriore o sostitutivo utile alla preparazione dell'esame, in particolare per coloro che possiedono almeno passivamente una lingua straniera.