Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea in Matematica applicata - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/03
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/03
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00256

Coordinatore

Roberto Chignola

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MAT/05 - ANALISI MATEMATICA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.

Obiettivi formativi

Questo corso è una introduzione ai più comuni modelli matematici sviluppati per risolvere problemi di biologia e medicina. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
- comprendere e discutere criticamente i principali modelli di sistemi biologici con particolare riferimento alla validità delle assunzioni e alla definizione di appropriati parametri;
- sviluppare ed analizzare modelli semplici, e comprendere gli effetti dei parametri;
- comparare le predizioni dei modelli con i dati sperimentali
- comunicare i risultati in un contesto multidisciplinare

Programma

Parte A - dott. Simone Zuccher

Verranno presentati diversi modelli matematici per la biologia, che si dividono in discreti e continui, e successivamente in scalari o vettoriali. In tutti i casi saranno dapprima richiamati i risultati teorici (senza dimostrazione, in quanto noti dai corsi di analisi e sistemi dinamici) che poi saranno applicati allo studio dei vari modelli.
- Il caso discreto e scalare. Modello di crescita di Malthus e modello logistico quadratico. Discussione dei fenomeni di biforcazione al variare di un parametro, p-ciclo e sua stabilita`, diagramma di biforcazione, passaggio al caos.
- Il caso discreto a vettoriale. Modelli discreti a due specie: ospite-parassita, preda-predatore, modelli di inter-azione tra specie.
- Il caso continuo scalare. Crescita di batteri (logistica continua), soluzione esatta. Studio qualitativo di modelli differenziali ad una equazione.
- Il caso continuo planare lineare. Il piano T-D, esempi.
- Il caso continuo planare non-lineare. Modelli di diffusione delle epidemie e di Lotka-Volterra.

Per quanto concerne il materiale didattico si prega di fare riferimento alle pagine web del docente all'indirizzo http://profs.sci.univr.it/~zuccher/teaching/

Parte B - dott. Roberto Chignola

- modelli probabilistici di interesse biomedico
- l'esperimento di Luria e Delbrück
- modelli di crescita di popolazioni biologiche isolate ed interagenti con altre popolazioni
- allometrie e leggi di scala
- modelli fenomenologici di crescita dei tumori
- modelli per la fisiologia cellulare
- modelli multi-scala in oncologia

Per quanto concerne il materiale didattico si prega di fare riferimento alle pagine web del docente all'indirizzo http://profs.sci.univr.it/~chignola/teaching.html

Modalità d'esame

Parte A: esame orale. Oltre alla conoscenza dei contenuti della parte A, agli studenti sarà richiesto di portare e commentare anche eventuali esercitazioni numeriche in Matlab/Octave assegnate per casa.

Parte B: esame orale. Agli studenti verrà chiesto di preparare e presentare una tesina su un argomento a scelta pertinente al corso.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI