Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/03
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Attivato nell'A.A. 2016/2017
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
A
MAT/02
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
FIS/01
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/03
Uno tra i seguenti insegnamenti
6
C
SECS-P/01
6
B
MAT/06
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Uno o due insegnamenti tra i seguenti per un totale di 12 cfu
6
C
SECS-P/05
Prova finale
6
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Tra gli anni: 1°- 2°- 3°
Altre attività formative
6
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S00239

Crediti

6

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SECS-P/01 - ECONOMIA POLITICA

Periodo

II sem. dal 1 mar 2017 al 9 giu 2017.

Obiettivi formativi

Obiettivo del corso è fornire adeguati strumenti logico-analitici per la comprensione e l’interpretazione delle scelte di consumo e di produzione in diversi contesti istituzionali. Le modalità didattiche adottate consistono in lezioni frontali (per quanto riguarda la trasmissione della teoria) ed esercitazioni (per l’applicazione delle teoriche).

Programma

Libro di testo (consigliato): “Microeconomia” di Hal R. Varian, Cafoscarina, 2007.
Ulteriore materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning dell’insegnamento.

Il seguente programma si riferisce alla sesta edizione del libro di testo (2007).

Teoria del consumatore:
• Reddito, prezzi e vincolo di bilancio (Varian, Capitolo 2).
• Preferenze, curve di indifferenza e saggio marginale di sostituzione (Varian, Capitolo 3).
• Utilità (Varian, Capitolo 4).
• Determinazione del consumo ottimo (Varian, Capitolo 5).
• Domanda individuale ed analisi di statica comparata (Varian, Capitolo 6).
• Preferenze rivelate (Varian, Capitolo 7).
• Equazione di Slutsky (Varian, Capitolo 8).
• Acquistare e vendere (Varian, Capitolo 9).
• Scelta intertemporale (Varian, Capitolo 10).
• Scelta in condizioni di incertezza (Varian, Capitolo 12).
• Surplus del consumatore (Varian, Capitolo 14).
• Domanda di mercato ed elasticità (Varian, Capitolo 15).
• Equilibrio (Varian, Capitolo 16).
Teoria della produzione:
• Tecnologia (Varian, Capitolo 18).
• Massimizzazione del profitto di breve e di lungo periodo (Varian, Capitolo 19).
• Minimizzazione dei costi (Varian, Capitolo 20).
• Curve di costo (Varian, Capitolo 21).
Forme di mercato:
• Concorrenza perfetta nel breve e nel lungo periodo (Varian, Capitoli 22 e 23).
• Monopolio (Varian, Capitolo 24).
• Comportamento monopolistico (Varian, Capitolo 25).
• Oligopolio (Varian, Capitolo 27).
Interazioni:
• Equilibrio di Nash e teoria dei giochi (Varian, Capitolo 28).
• Scambio (Varian, Capitolo 31).

Modalità d'esame

Prova scritta

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI