Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
This information is intended exclusively for students already enrolled in this course.If you are a new student interested in enrolling, you can find information about the course of study on the course page:
Laurea in Beni culturali - Enrollment from 2025/2026The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
To be chosen between
2° Year activated in the A.Y. 2018/2019
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
To be chosen between
2 courses to be chosen between
3 courses to be chosen between
3° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
To be chosen between
3 courses to be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
To be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
To be chosen between
2 courses to be chosen between
3 courses to be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
To be chosen between
3 courses to be chosen between
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Workshop on the History of Manuscript Illumination (2017/2018)
Teaching code
4S000658
Teacher
Coordinator
Credits
3
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
- - -
Period
First half of Semester 2 , Second half of Semester 2
Learning outcomes
Il corso intende offrire una conoscenza dei lineamenti generali della storia della miniatura e una più approfondita conoscenza di alcuni contesti di produzione di libri miniati in età medievale.
Gli studenti avranno modo di confrontarsi con temi quali la committenza, la produzione e la funzione del libro miniato, il rapporto testo-immagine e la correlazione tra la miniatura e le altre arti figurative.
Gli studenti si dovranno confrontare con diverse tipologie librarie e vari sistemi illustrativi, soprattutto di ambito liturgico, giungendo a distinguere i molti elementi costitutivi della decorazione, utilizzando la specifica terminologia in uso.
Program
7 aprile 2018, h. 10-12.30
1. Introduzione alla Storia della miniatura:
• La miniatura e la sua specificità nel quadro delle arti figurative
• Strumenti e tecniche di esecuzione
• Elementi costitutivi della decorazione e nomenclatura in uso.
14 aprile 2018, h. 10-12.30
2. La miniatura nella storia dell’arte sacra:
• I codici liturgici.
21 aprile 2018, h. 10-12.30
3. Lineamenti di storia della miniatura:
• La miniatura tardoantica e paleocristiana
• La miniatura iberno-sassone e merovingia.
28 aprile 2018, h. 10-12.30
4. La miniatura romanica in Italia:
• L o scriptorium di Montecassino ai tempi dell’abate Desiderio
• Gli Exultet
• Le Bibbie atlantiche
5 maggio 2018, h. 10-12.30
5. La miniatura veronese del Trecento:
• La serie doppia dei corali per il Capitolo della Cattedrale
12 maggio 2018, h. 10-12.30
6. Lezione / visita presso una biblioteca
Bibliografia di rifermento:
Per la storia della miniatura medievale:
• C. DE HAMEL, Manoscritti miniati, Milano 1987
• O. PӒCHT, La miniatura medievale. Una introduzione, Torino 1987
• C. NORDENFALK, Storia della miniatura. Dalla tarda antichità alla fine dell’età romanica, a cura di F. CRIVELLO, Torino 2012
• La miniatura in Italia, I, Dal tardoantico al Trecento con riferimenti al Medio Oriente e all’Occidente europeo, a cura di A. PUTATURO DONATI MURANO, A. PERRICCIOLI SAGGESE, Napoli 2005
Per la terminologia del libro manoscritto:
• M.P. BROWN, Understanding Illuminated
Manuscripts. A Guide to Technical Terms, Malibu 1994
• M. MANIACI, Terminologia del libro manoscritto, Milano 1998
Per la tecnica della miniatura e per i metodi di lavoro dei miniatori:
• F. BRUNELLO, De arte illuminandi e altri trattati sulla tecnica della miniatura medievale, Vicenza 1975
• C. PASQUALETTI, Il Libellus ad faciendum colores dell’Archivio di Stato dell’Aquila: origine, contesto e restituzione del De arte illuminandi. Studio introduttivo, facsimile, testo e traduzione a fronte…, Firenze 2011
• J.J.G. ALEXANDER, I miniatori medievali e i loro metodi di lavoro, Modena 2003
• C. SEGRE MONTEL, Miniatura, in Arti e tecniche del Medioevo, a cura di F. CRIVELLO, Torino 2006, pp. 105-119
Per i principali codici liturgici e la loro decorazione:
• F. MANZARI, Illustrazione e decorazione dei manoscritti liturgici, in Jubilate Deo. Miniature e melodie gregoriane. Testimonianze della biblioteca L. Feininger, catalogo della mostra a cura di G. BAROFFIO, D. CURTI, M. GOZZI, Trento, 15 luglio-31 ottobre 2000, Trento 2000, pp. 127-151
• M. MINAZZATO, Glossario, in La Parola illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età Romantica, a cura di G. CASTIGLIONI, Verona 2011, pp. 307-309
Per gli Exultet e le Bibbie atlantiche:
• Exultet. Rotoli liturgici del Medioevo meridionale, catalogo della mostra Recitare la devozione, Montecassino 1994, direzione scientifica di G. CAVALLO, coordinamento di G. OROFINO, O. PECERE, Roma 1994
• G. CAVALLO, Exultet, in Enciclopedia dell’Arte Medievale, VI, Roma 1995, pp. 60-68
• Le Bibbie atlantiche. Il libro delle Scritture tra monumentalità e rappresentazione, catalogo della mostra, a cura di M. MANIACI e G. OROFINO, Abbazia di Montecassino, 11 luglio-11 ottobre 2000, Firenze, Biblioteca Medicea Laurenziana, settembre 2000-gennaio 2001, Milano 2000
Per i corali trecenteschi della Cattedrale di Verona:
• M. MINAZZATO, [VERONA] Il Trecento e l’Età gotica, in La Parola Illuminata. Per una storia della miniatura a Verona e a Vicenza tra Medioevo e Età Romantica, a cura di G. CASTIGLIONI, Verona 2011, pp.34-89, in particolare pp. 38-60
Examination Methods
Verifica scritta.
La registrazione prevede una semplice apporvazione.
Teaching materials e documents
-
1.Parte Generale 2018 (pdf, it, 15313 KB, 4/17/18)
-
2.Tipologie libro liturgico 2018 (pdf, it, 15707 KB, 4/17/18)
-
3.Paleocristiana (pdf, it, 9599 KB, 5/8/18)
-
4.Paleocristiana (pdf, it, 14163 KB, 5/8/18)
-
5.Paleocristiana (pdf, it, 9329 KB, 5/8/18)
-
6.Paleocristiana (pdf, it, 23445 KB, 5/8/18)
-
Materiale disponibile in copisteria (pdf, it, 129 KB, 4/3/18)