Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
Dissertazione
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02237

Coordinatore

Marco Stoffella

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

M-STO/01 - STORIA MEDIEVALE

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

Obiettivi e risultati di apprendimento attesi

Il corso ha come obiettivo finale quello di far comprendere la complessità della ricerca storica, permettendo di acquisire parte degli strumenti utili per svolgere ricerche e percorsi a livello individuale.
Il corso si prefigge inoltre di far raggiungere agli studenti le seguenti conoscenze:
- conoscenza a livello generale dell'organizzazione politica e sociale europea tra V e XV secolo;
- conoscenza dell'attuale dibattito storiografico sul tema “società in transizione: comunità cittadine e rurali in Italia tra età carolingia e prima età comunale”.

Il corso intende consentire il raggiungimento da parte degli studenti delle seguenti abilità:
- capacita di distinguere per tipologia alcune delle principali fonti medievali;
- capacità di analizzare autonomamente, in versione originale, le fonti relative alle comunità cittadine e rurali in Italia tra età carolingia e prima età comunale;
- capacità di analizzare autonomamente saggi della recente medievistica nelle principali lingue moderne;
- capacità di scrivere brevi "papers" sulle tematiche affrontate, o su argomenti affini a quelli dell’argomento del corso.

Prerequisiti

Per seguire i temi affrontati sono necessarie conoscenze di base relative alla storia politica e sociale dell'età medievale. E' auspicata, anche se non è strettamente necessaria, una conoscenza di base del latino tale da permettere la lettura e la comprensione delle fonti presentate a lezione, di cui potrà essere fornita una traduzione; se ciò non fosse possibile, le fonti saranno tradotte e commentate dal docente.

Programma

Contenuti/programma del corso

SOCIETÀ IN TRANSIZIONE: COMUNITÀ CITTADINE E RURALI IN ITALIA TRA ETÀ CAROLINGIA E PRIMA ETÀ COMUNALE
Le lezioni introduttive del corso saranno dedicate alla presentazione del dibattito storiografico sul tema. Chiarito il quadro storiografico, nelle lezioni successive sarà affrontato il ruolo delle comunità nella società carolingia e post-carolingia con particolare attenzione all'Italia, a cui sarà dedicato un dossier di fonti - scaricabile in PDF dal sito Moodle dell'Ateneo - che verrà analizzato e discusso in modo seminariale in aula.
La terza parte del corso sarà dedicata al ruolo dell’aristocrazia nell’alto medioevo e al suo ruolo nella formazione delle prime esperienze comunali.

Metodi didattici e attività di apprendimento richieste allo studente

Il corso avrà carattere seminariale e sarà basato sulla lettura e il commento e l’interpretazione di proposte storiografiche recenti, nonché dal confronto diretto con le fonti.
Dopo aver acquisito un quadro storico e storiografico, durante il corso gli studenti proveranno ad analizzare autonomamente o a piccoli gruppi organizzati per competenze alcune tra le fonti proposte. Una volta impratichitisi dell’approccio sulle fonti edite, nella seconda parte del corso i frequentanti avranno la possibilità di visionare la documentazione originale attraverso due uscite didattiche l’una presso la Biblioteca Capitolare di Verona, l’altra presso l’Archivio di Stato di Verona. Entrambe le uscite saranno essere organizzate e gestite insieme al Prof. Massimiliano Bassetti, titolare dell’insegnamento di Paleografia e Diplomatica presso l’ateneo veronese.
Gli studenti, infine, in base alle indicazioni fornite a lezione potranno cimentarsi con la scrittura autonoma di un breve saggio da consegnare prima della prova d'esame.


Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Sergi, Giuseppe Antidoti all’abuso della storia. Medioevo, medievisti, smentite Liguori 2010
Augenti, Andrea Archeologia dell’Italia medievale Laterza 2016
Halsall, Guy Barbarian Migrations and the Roman West (376-568) Cambridge University Press 2007
Barbero, Alessandro Carlo Magno. Un padre dell’Europa Laterza 2000
Settia, Angelo A. Castelli medievali Il Mulino 2017
McKitterick, Rosamond Charlemagne. The formation of a European Identity Cambridge University Press 2008
Bordone Renato, Sergi Giuseppe Dieci secoli di medioevo Einaudi 2009
Meier, Misha Giustiniano Il Mulino 2007
Keller, Hagen Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI) Carocci 2012
Albertoni Giuseppe, Provero Luigi Il feudalesimo in Italia Carocci 2003
Geary, Partick J. Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa Carocci 2009
Brown, Peter Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale Einaudi 2016
Lazzari Tiziana, Albertoni Giuseppe Introduzione alla storia medievale Il Mulino 2015
Wickham, Chris L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C. Laterza 2014
D'Acunto Nicolangelo L'età dell'obbedienza‬: ‪papato, impero e poteri locali nel secolo XI Liguori 2007
Smith, Julia M.H. L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000 Il Mulino 2008
Provero, Luigi L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII Carocci 1998
Vitolo, Giovanni Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione Sansoni 2000
Patzold Steffen, Van Rhjn Carine (eds) Men in the Middle. Local Priests in early Medieval Europe De Gruyter 2016
Cammarosano, Paolo Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo Laterza 1999
Wickham, Chris Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo Viella 2017
Cosentino, Salvatore Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni Bononia University Press 2008
Cammarosano, Paolo Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo Laterza 2001
Vari Storia Medievale Donzelli 1998
Gasparri Stefano, La Rocca Cristina Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900) Carocci 2012
Costambeys Marios, Innes Matthew, MacLean Simon The Carolingian World Cambridge University Press 2011
Albertoni, Giuseppe Vassalli, feudi, feudalesimo Carocci 2015
Gasparri, Stefano Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo Carocci 2017

Modalità d'esame

Metodi di accertamento e criteri di valutazione

L'esame si svolgerà in forma orale e sarà costituito da due momenti: nel primo lo studente dovrà rispondere a domande finalizzate a verificare l'acquisizione delle conoscenze generali e di quelle fornite a lezione, o dalle letture che le integrano; nella seconda dalla verifica dell’acquisizione dei contenuti delle letture scelte individualmente. Alternativamente lo studente potrà presentare e discutere un breve paper dedicato a un argomento inerente al corso, precedentemente concordato col docente (max. 10 pagine = 20.000 battute). Il "paper" dovrà essere inviato via e-mail al docente almeno 3 giorni lavorativi prima della prova d'esame; a seconda della natura e della consistenza dell’elaborato, esso sostituirà parzialmente o in toto le letture scelte individualmente.
Sul sito moodle dell'ateneo, al link relativo al corso, il docente pubblicherà le indicazioni relative alle modalità di stesura del "paper".

Testi di riferimento/Bibliografia
LETTURE PER TUTTI GLI STUDENTI
È imprescindibile la conoscenza approfondita di un buon manuale di storia medievale. È consigliato il classico manuale di G. VITOLO, Medioevo. I caratteri originali di un’età di transizione, Milano, Sansoni, 2000; alternativamente può essere adottato il più recente T. LAZZARI, G. ALBERTONI, Introduzione alla storia medievale, Bologna, il Mulino, 2015. A coloro che possiedono già delle buone conoscenze di base si consiglia il volume di R. BORDONE, G. SERGI, Dieci secoli di medioevo, Torino, Einaudi, 2009. Oltre allo studio del manuale, e a completamento della formazione generale, è previsto lo studio di 7 capitoli a scelta dello studente dal volume a più mani: Storia Medievale, Roma, Donzelli, 1998.

LETTURE PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI
Sono parte del programma d’esame due volumi a scelta tra i seguenti testi:
P. BROWN, Il riscatto dell’anima. Aldilà e ricchezza nel primo cristianesimo occidentale, Torino, Einaudi, 2016; S. GASPARRI, C. LA ROCCA, Tempi barbarici. L’Europa occidentale tra antichità e medioevo (300-900), Roma, Carocci, 2012; G. HALSALL, Barbarian Migrations and the Roman West (376-568), Cambridge, Cambridge University Press, 2007; P.J. GEARY, Il mito delle nazioni. Le origini medievali dell’Europa, Roma, Carocci, 2009; C. WICKHAM, L’eredità di Roma. Storia d’Europa dal 400 al 1000 d.C., Roma-Bari, Laterza, 2014; J.M.H. Smith, L’Europa dopo Roma, Una nuova storia culturale 500-1000, Bologna, il Mulino, 2008; M. MEIER, Giustiniano, Bologna, il Mulino, 2007; S. GASPARRI, Italia longobarda. Il regno, i Franchi, il papato, Roma-Bari, Laterza, 2012; S. COSENTINO, Storia dell’Italia bizantina (VI-XI secolo). Da Giustiniano ai Normanni, Bologna, Bononia University Press, 2008; P. CAMMAROSANO, Storia dell’Italia medievale. Dal VI all’XI secolo, Roma-Bari, Laterza, 2001; P. CAMMAROSANO, Nobili e re. L’Italia politica dell’alto medioevo, Bari, Laterza, 1999; R. MCKITTERICK, Charlemagne. The formation of a European Identity, Cambridge, Cambridge University Press, 2008; A. BARBERO, Carlo Magno Un padre dell’Europa, Roma-Bari, Laterza, 2000; M. COSTAMBEYS, M. INNES, S. MACLEAN, The Carolingian World, Cambridge, Cambridge University Press, 2011; S. PATZOLD, C. van RHIJN (eds.), Men in the Middle. Local Priests in early Medieval Europe, Berlin, De Gruyter, 2016; S. GASPARRI, Voci dai secoli oscuri. Un percorso nelle fonti dell’alto medioevo, Roma, Carocci, 2017; H. KELLER, Gli Ottoni. Una dinastia imperiale fra Europa e Italia (secc. X e XI), Roma, Carocci, 2012; A.A. SETTIA, Castelli medievali, Bologna, il Mulino, 2017; L. PROVERO, L’Italia dei poteri locali. Secoli X-XII, Roma, Carocci, 1998; G. ALBERTONI, L. PROVERO, Il feudalesimo in Italia, Roma, Carocci, 2003; N. D’ACUNTO, ‪L'età dell'obbedienza‬: ‪papato, impero e poteri locali nel secolo XI, Napoli, Liguori, 2007; G. ALBERTONI, Vassalli, feudi, feudalesimo, Roma, Carocci, 2015; C. WICKHAM, Sonnambuli verso un nuovo mondo. L’affermazione dei comuni italiani nel XII secolo, Roma, Viella, 2017; A. AUGENTI, Archeologia dell’Italia medievale, Roma-Bari, Laterza, 2016.

DOSSIER DI FONTI: solo per gli studenti frequentanti, reperibile sul sito Moodle d'Ateneo.

LETTURA DI UN SAGGIO O ANALISI DI UN PICCOLO CORPUS DI FONTI PER L’ELABORATO PERSONALE: ulteriori indicazioni bibliografiche per gli approfondimenti individuali saranno fornite agli studenti frequentanti durante il corso; a quelli non frequentanti a ricevimento.

LETTURE PER GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI.
Sono parte del programma d’esame tre volumi a scelta tra i testi sopra riportati.

Altre Informazioni
E' auspicata la frequenza.
Gli studenti non frequentanti dovranno contattare il docente via mail o a ricevimento prima di presentarsi all'esame al fine di evitare equivoci e per concordare l' eventuale argomento dell’elaborato personale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI