Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
Dissertazione
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S02268

Crediti

6

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

L-FIL-LET/04 - LINGUA E LETTERATURA LATINA

Periodo

Sem. 2A, Sem. 2B

Obiettivi formativi

L’insegnamento si propone di fornire un approfondimento della letteratura latina relativo alla commedia latina, tramite la lettura di una delle più belle commedie di Terenzio, la Hecyra.
Verranno approfondite le caratteristiche del teatro latino arcaico, i principali approcci critici allo studio del grande commediografo latino e le peculiarità linguistiche, stilistiche e drammaturgiche dell'arte di Terenzio, nonché le specifiche tematiche della Hecyra.

L’approfondimento verrà condotto sia mediante lezioni teoriche relative alle caratteristiche della commedia latina arcaica, sia mediante la lettura diretta di un'ampia parte della commedia.

Prerequisiti: conoscenza progredita della lingua latina.

Risultati di apprendimento attesi: al termine dell’insegnamento lo studente
- conosce le caratteristiche essenziali della commedia latina del periodo arcaico;
- è in grado di fornire una traduzione letterale e ragionata della Hecyra di Terenzio;
- sviluppa capacità autonome di comprensione ed interpretazione del testo offerto, nonché di individuazione delle caratteristiche della commedia anche in altri testi;
- approfondisce le capacità comunicative, elaborando una riflessione sui codici di comunicazione linguistica, drammaturgica e culturale, attraverso la traduzione del testo di Terenzio;
- è stimolato a sviluppare capacità autonome di riflessione sulle caratteristiche dei diversi generi letterari del teatro latino.

Programma

Il corso contiene una parte teorica che verte sulle caratteristiche della commedia latina (linguistiche, drammaturgiche e culturali) e sulle peculiarità dell'arte di Terenzio.
La seconda parte del corso verte sulla analisi del testo della Hecyra . Ampi settori della commedia verrano letti e tradotti in aula dalla docente, nonché analizzati in prospettiva linguistica, stilistica, letteraria e drammaturgica.

Testi di riferimento:
1. P. Terenti Afri Comoediae a cura di R. Kauer, W.M. Lindsay, O. Skutsch, Oxford 1965 (o ristampe successive);

2. Terence, Hecyra, ed. by Sander M. Goldberg (Introduction, Text and Commentary), Cambridge 2013.

3. Terenzio, La suocera, introduzione traduz e note di M. Cavalli, Milano, Rizzoli, (BUR), 1989 (o rist success).

4. L. Ricottilli, Il cosiddetto primo prologo della Hecyra di Terenzio, "Dioniso" 6, 2007, pp. 108-125 (scaricabile gratuitamente dal sito academia.edu/ Licinia Ricottilli).

5. A. Traina - G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1998 6. ed. (o ristampe successive), pp. 75-235 (= capitoli III-VI).

Modalità didattiche:
Alle lezioni si prevede di affiancare, ove possibile, attività di tipo seminariale, funzionali al coinvolgimento attivo ed allo sviluppo dell'autonomia critica degli studenti, dirette ad aprire spazi di discussione, di confronto e di sperimentazioni in itinere delle metodologie acquisite.





Modalità d'esame

Modalità di esame:
la prova di esame consiste in un colloquio volto a verificare il grado di
- conoscenza delle caratteristiche essenziali della commedia latina
- capacità autonoma di comprendere, tradurre e commentare la Hecyra di Terenzio;
- conoscenza delle peculiarità linguistiche, stilistiche, letterarie e drammaturgiche della Hecyra di Terenzio;

N.B. Si invitano gli studenti non frequentanti a concordare un programma specifico con la docente.

N.B. E’ obbligatorio superare la prova scritta di traduzione dal latino, prima della registrazione dell’ultimo esame del settore L-FIL-LET/04 che consente di arrivare ad un totale di 24 crediti nel settore, necessari per l’accesso all’insegnamento nelle classi A-11 (ex 51/A) e A-13 (ex 52/A). Tale prova scritta è propedeutica all'esame suddetto e quindi non dà luogo a crediti. Gli studenti sono pregati di portare in sede di esame l’attestazione del superamento della prova scritta o una stampa dei libretti triennale e magistrale.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI