Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Letteratura italiana (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02260
Crediti
12
Coordinatore
Giuseppe Chiecchi
Lingua di erogazione
Italiano
Offerto anche nei corsi:
- Letteratura italiana II - LM [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Arte
- Letteratura italiana II [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
L'insegnamento è organizzato come segue:
I MODULO PARTE (I)
Crediti
6
Periodo
Sem. 1A
Docenti
Giuseppe Chiecchi
Obiettivi formativi
La testualità come luogo di conoscenza e verifica dello specifico letterario, nelle sue connessioni formali, tematiche, storiche, simboliche, sullo sfondo della civiltà italiana e occidentale.
Prerequisiti: Conoscenza della tradizione letteraria; capacità di orientamento e di contestualizzazione storica.
Programma
Contenuto del corso:
Prima parte (prof. Giuseppe Chiecchi, 36 ore)
Dal «Decameron» al «Decameron»: testo, contesto e intertesto.
Testi di riferimento:
Prima parte:
- Giovanni Boccaccio, Decameron; Filocolo (IV libro); Elegia di madonna Fiammetta e Ninfale fiesolano.
- Appunti delle lezioni.
Testi
Prima parte
- Per il Decameron va bene una delle molte edizioni moderne e commentate disponibili nel mercato editoriale.
- Delle opere minori di Boccaccio si segnalano le seguenti edizioni: Ninfale fiesolano, a c. D. Piccini, Milano, BUR, 2013; Elegia di madonna Fiammetta, a c. F. Erbani, Milano, Garzanti, 2007..
- Per una inquadratura generale: LUIGI SURDICH, Boccaccio, Bologna, Il Mulino, 2008; FRANCESCO BAUSI, Leggere il ‘Decameron’, Bologna, Il Mulino, 2017.
- Per alcuni contenuti specifici: GIUSEPPE CHIECCHI, Dante, Boccaccio, l’origine, Firenze, Olschki, 2013 (capp. IV-VI) e Nell’arte narrativa di Boccaccio, Firenze, Olschki, 2017.
- Durante le lezioni saranno utilizzati alcuni testi critici ‘storici’, tra cui: VITTORE BRANCA, Boccaccio medievale; GIOVANNI GETTO, Vita di forme e forme di vita nel ‘Decameron’; FRANCESCO BRUNI, Boccaccio. L’invenzione della letteratura mezzana, ecc.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Luigi Surdich | Boccaccio | Il Mulino | 2008 | ||
G. Chiecchi | Dante, Boccaccio, l'origine | L.S.Olschki | 2013 | ||
F. Bausi | Leggere il 'Decameron' | Il Mulino | 2017 | ||
G. Chiecchi | Nell'arte narrativa di Boccaccio | L.S.Olschki | 2017 | ||
M.M.Cappellini; E.Sada | I sogni e la ragione, I Il Duecento e il Trecento; II Il Quattrocento e il Cinquecento (Edizione 1) | C. Signorelli Scuola | 2015 | ||
Giacomo Debenedetti | Il romanzo del Novecento | Garzanti | 1996 | ||
Matteo Palumbo | Il romanzo italiano da Foscolo a Svevo | Carocci | 2007 | ||
Italo Svevo | La coscienza di Zeno (a cura di Mario Lavagetto) | Einaudi | 2014 | ||
Marco Antonio Bazzocchi | Personaggio e romanzo nel Novecento italiano | Bruno Mondadori | 2009 | ||
Gino Tellini | Storia del romanzo italiano | Le Monnier Università | 2017 |
Modalità d'esame
Metodi didattici:
Lezioni frontali. Esercizi di lettura e di interpretazione dei testi.
Modalità svolgimento esame:
Accertamento orale delle conoscenze acquisite mediante lo studio (sia guidato che personale) del testo del Decameron.
N.B. importante!!
Sarà necessario aver sostenuto con esito positivo l’esame sul punto 1 (prof. Giuseppe Chiecchi), prima di poter sostenere l’esame sul punto 2 con il prof. Fabio Danelon. Il voto finale sarà unico per tutto il programma del corso.