Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:
Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Due insegnamenti a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Un insegnamento a scelta
Un insegnamento a scelta
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Linguistica generale (m) (2017/2018)
Codice insegnamento
4S02265
Docente
Coordinatore
Crediti
6
Offerto anche nei corsi:
- Linguistica generale [Sede VR] del corso Laurea magistrale interateneo in Scienze storiche
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/01 - GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA
Periodo
Sem. 2A dal 26 feb 2018 al 21 apr 2018.
Obiettivi formativi
Il corso di Linguistica generale, offerto per la Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari e in mutuazione per altri Corsi di Laurea, si propone di:
• Obiettivo “consolidamento”. Consolidare la comprensione dei fondamenti della linguistica, per la formazione professionale e culturale della figura dell’insegnante di lettere;
• Obiettivo “riflessione glottologica”. Inquadrare sinteticamente il ruolo della riflessione sul linguaggio nella storia della cultura e l’apporto dato alla dinamica culturale contemporanea dalla disciplina dello studio del linguaggio, nei suoi metodi, nei suoi risultati, e nelle nuove prospettive;
• Obiettivo “textus”. introdurre risultati e metodi di ricerca della sintassi del testo, partendo dal concetto propriamente linguistico di “testo” per concentrarsi sugli aspetti formali e funzionali della testualità.
RISULTATI FORMATIVI ATTESI
Il corso si prefigge di fare acquisire allo studente l’uso critico dei concetti e dei metodi fondamentali della linguistica per l’arricchimento culturale e professionale della figura dell’intellettuale di formazione storico-letteraria.
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di
• riconoscere i metodi linguistici nell’analisi dei fenomeni letterari e culturali in genere;
• illustrare i fondamenti dello studio del linguaggio;
• saper applicare le conoscenze acquisite nell’ulteriore percorso di studio.
PREREQUISITI
È presupposta una conoscenza della linguistica sincronica e diacronica a livello introduttivo.
Si consiglia, a chi non avesse mai sostenuto precedentemente alcun esame di linguistica di consultare il docente e di avvalersi di manuali base (e.g. Graffi — Scalise, Introduzione allo studio del linguaggio).
Programma
AMBITI TEMATICI DEL CORSO
1. Il linguaggio naturale, le lingue e le caratteristiche formali e funzionali (principi naturali e interni, applicazioni inter-soggettive, sociali e comunicative).
2. La struttura del testo secondo le caratteristiche formali e funzionali del linguaggio e delle lingue.
MODALITÀ DIDATTICHE
(1) Lezioni frontali dedicate alle tematiche del corso favorendo l’intervento attivo dei partecipanti con domande e discussioni, eventualmente fornendo agli studenti interessati letture da presentare ai colleghi in aula.
(2) Esercitazioni e test online sulla piattaforma e-learning principalmente per l’obiettivo “consolidamento”.
(3) Studenti non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare al più presto il docente che è a disposizione per concordare un programma il più possibile coerente con gli obiettivi e gli ambiti per i frequentanti e per supportare la lettura e comprensione del materiale durante la preparazione.
(4) Studenti frequentanti e non frequentanti sono invitati a preparare una lettura individuale a scelta fra un classico della linguistica per la preparazione dell’esame. La seguente lista ("CLASSICI"), da cui trarre interi volumi o solo dei brani, è puramente indicativa. Il docente è a disposizione per concordare una lettura consona agli interessi dei singoli studenti.
"CLASSICI"
- Boas, F., Introduzione alle lingue degli indiani d'America
- Sapir, E., Il linguaggio. Introduzione alla linguistica
- Morris, C.W., Lineamenti di una teoria dei segni
- Benveniste, É., Problemi di linguistica generale (brani da concordare)
- Chomsky, N., La scienza del linguaggio (brani da concordare)
- Chomsky, N. — Berwick, RC, Perché solo noi. Linguaggio ed evoluzione
- Jakobson, R., Saggi di linguistica generale
- Saussure, F. de, Corso di linguistica generale (brani da concordare)
- Hallyday, M.A.K., Sistema e funzione del linguaggio (brani da concordare)
- Bloomfield, L., Il linguaggio (brani da concordare)
- Graffi, G., Due secoli di pensiero linguistico (brani da concordare)
- Robins, ., Storia della linguistica (brani da concordare)
- Duranti, A., Etnograifa del parlare quotidiano
- Duranti, A., Linguistic Anthropology (brani da concordare)
- Dixon, RMW, Basic Linguistic Theory (brani da concordare)
- Eco, U., Semiotica e filosofia del linguaggio
- Eco, U., Trattato di semiotica generale
- Sbisà, M. (a c. di), Gli atti lingusitici.
- ...
TESTI PER L'ESAME
Nella sezione "testi di riferimento" trovate i riferimenti alle risorse e ai titoli *utili* per le lezioni e per l'esame.
PER L'ESAME SONO RICHIESTI:
- Rizza, Alfredo. Appunti e materiali di linguistica generale forniti a lezione
- Una lettura a scelta fra quelle indicate nella sezione "CLASSICI" (o diversamente concordata)
- Cecilia Andorno. Linguistica testuale. Un'introduzione. Carocci, capp. 1-3
RIFERIMENTI UTILI * per un ripasso *
Graffi, Giorgio e Sergio Scalise. Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Il Mulino
TESTI PER I NON FREQUENTANTI (SALVO DIVERSI ACCORDI COL DOCENTE)
- Cecilia Andorno. Linguistica testuale. Un'introduzione. Carocci
- Colombo, Adriano e Giorgio Graffi. Capire la grammatica. Il contributo della linguistica. Carocci
- Una lettura a scelta fra quelle indicate nella sezione "CLASSICI" (o diversamente concordata)
- ANCHE GLI STUDENTI NON FREQUENTANTI DEVONO SUPERARE I COMPITI ONLINE (E-learning)
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Rizza, Alfredo e aa.vv. | Appunti e materiali di glottologia generale forniti a lezione o disponibili sul moodle dell'insegnamento | 2017 | |||
Colombo, Adriano e Giorgio Graffi | Capire la grammatica. Il contributo della linguistica | Carocci | 2017 | 9788843088904 | |
Graffi, Giorgio; Scalise, Sergio | Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica (Edizione 3) | Il Mulino, Bologna | 2013 | 9788815241795 | |
Cecilia Andorno | Linguistica testuale. Un'introduzione (Edizione 7) | Carocci | 2015 | 9788843027484 |
Modalità d'esame
Per tutti gli studenti (frequentanti o non frequentanti) l’accertamento dei risultati di apprendimento prevede:
• “Prove scritte in itinere” relative agli obiettivi “consolidamento” (brevissimo test online ripetibile sulla piattaforma e-learning) e “riflessione glottologica” (una breve relazione scritta su piattaforma e-learning)
• “Prova orale finale” su tutti gli argomenti del corso, ma con particolare riferimento all’obiettivo “textus” e alla lettura individuale a scelta.
OBIETTIVI DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
• verificare lo stato dell’apprendimento degli argomenti del corso;
• verificare la capacità di rielaborazione e di approfondimento.
CONTENUTI E MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELLA PROVA DI ACCERTAMENTO
La prova riguarda tutti gli argomenti del programma ed è articolata in due parti (“prove scritte in itinere” e “prova orale finale”) come indicato supra nella sezione “modalità d’esame”.
VALUTAZIONE
La valutazione è espressa in trentesimi, sulla base delle conoscenze, dell’efficacia e prontezza delle risposte, della proprietà di linguaggio.
Per gli studenti Erasmus il docente è a disposizione per chiarire i contenuti e le modalità della prova.