Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Tradizione e interpretazione dei testi letterari - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

CURRICULUM TIPO:

1° Anno 

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-

2° Anno   Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Un insegnamento a scelta
6
B
L-FIL-LET/09
Dissertazione
30
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Due insegnamenti a scelta
6
B
L-FIL-LET/02
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/09
6
B
L-FIL-LET/04
6
B
L-FIL-LET/02
Lingua straniera competenza linguistica liv. B1 informatizzato
3
F
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°
Tra gli anni: 1°- 2°
Altre attività formative
3
F
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

iIntroduttivo
pProgredito
mMagistrale

Codice insegnamento

4S007522

Coordinatore

Flavia Palma

Crediti

3

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

NN - -

Periodo

Sem. 2B dal 23 apr 2018 al 9 giu 2018.

Obiettivi formativi

Attraverso la lettura e l’analisi di alcuni testi significativi della Letteratura italiana, gli studenti impareranno ad esaminare le caratteristiche salienti dei diversi generi letterari in prospettiva sincronica e diacronica.

Programma

PROGRAMMA SINTETICO

1. Lirica: sonetto (Dante; Foscolo); canzone (Petrarca; Leopardi); ballata (Cavalcanti; Lorenzo il Magnifico).
2. Poema cavalleresco e poema eroico: Ariosto; Tasso.
3. Teatro: commedia (Machiavelli; Goldoni); tragedia (Alfieri; Manzoni).
4. Novella: Boccaccio; Giraldi Cinzio; Verga; Pirandello.
5. Fiaba: Straparola; Basile.
6. Trattato: Machiavelli; Beccaria.
7. Romanzo: il romanzo storico (Manzoni) e l’evoluzione del genere (Nievo); il romanzo verista (Verga) e il romanzo naturalistico (Deledda); il romanzo epistolare (Foscolo); Svevo e Pirandello.

____

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Lezione 1 (23 aprile 2018):
Il sonetto: definizione e caratteristiche.
Esempi di sonetto:
1. Dante Alighieri, Tanto gentile e tanto onesta pare (parafrasi, commento e contestualizzazione);
2. Ugo Foscolo, Né più mai toccherò le sacre sponde (parafrasi, commento e contestualizzazione).
La ballata: definizione e caratteristiche.
Esempio di ballata: Guido Cavalcanti, Perch'i' no spero di tornar giammai (parafrasi, commento e contestualizzazione).

Lezione 2 (02 maggio 2018)
Il "canto carnascialesco" e i "trionfi": caratteristiche e legami con la ballata.
Esempio: Lorenzo il Magnifico, Il trionfo di Bacco e Arianna (parafrasi, commento e contestualizzazione).
La canzone: definizione e caratteristiche.
Esempi di canzone:
1. Francesco Petrarca, Chiare, fresche et dolci acque (Canzoniere, CXXVI): parafrasi, commento e contestualizzazione;
2. Giacomo Leopardi, Ultimo canto di Saffo: parafrasi, commento e contestualizzazione.
Il poema cavalleresco e il poema eroico: definizione e caratteristiche.
Confronto stilistico e contenutistico tra l’Orlando furioso di Ludovico Ariosto e la Gerusalemme liberata di Torquato Tasso.

Lezione 3 (07 maggio 2018)
Parafrasi, commento e contestualizzazione dei proemi dell’Orlando furioso (I, 1-10) e della Gerusalemme liberata (I, 1-6).
Il teatro: caratteristiche della commedia e della tragedia.
Esempi di commedia con analisi e commento dei seguenti testi:
1. Niccolò Machiavelli, La mandragola, atto III, scena 11;
2. Carlo Goldoni, La locandiera, atto I, scena 1.
Esempi di tragedia con analisi e commento dei seguenti testi:
1. Vittorio Alfieri, Saul, atto V, scena 5;
2. Alessandro Manzoni, Adelchi, atto III, scena 1.

Lezione 4 (09 maggio 2018)
Il trattato: definizione e caratteristiche.
Esempi di trattato con analisi testuale e commento dei seguenti passi:
1. Niccolò Machiavelli, Il principe, cap. XVIII;
2. Cesare Beccaria, Dei Delitti e delle pene, cap. XLI.
La fiaba: definizione e caratteristiche.
Affinità e differenze tra la fiaba e la novella con particolare attenzione al caso di Giovan Francesco Straparola.
La fiaba del gatto con gli stivali: confronto tra Giovan Francesco Straparola e Giovan Battista Basile. Analisi e commento dei seguenti testi:
1. Giovan Francesco Straparola, Le piacevoli notti, XI 1;
2. Giovan Battista Basile, Lo cunto de li cunti, II 4.

Lezione 5 (14 maggio 2018)
Caratteristiche del genere novella.
Il Decameron: struttura, cornice e novelle.
Analisi e commento di Decameron, IV 1.
La novella della Controriforma e il caso degli Ecatommiti di Giovan Battista Giraldi Cinzio.
Analisi e commento di Ecatommiti, III 7. Richiami e confronti con Otello di William Shakespeare.

Lezione 6 (16 maggio 2018)
La novella tra Ottocento e Novecento a confronto con la tradizione novellistica italiana.
La novella, il Verismo e Giovanni Verga.
Analisi e commento di Rosso Malpelo.
La produzione novellistica di Luigi Pirandello e le Novelle per un anno.
Analisi e commento de Il treno ha fischiato....


Lezione 7 (23 maggio 2018)
Il romanzo storico: definizione e caratteristiche.
I promessi sposi di Alessandro Manzoni: illustrazione della stesura del romanzo e della questione linguistica; analisi dei personaggi principali e dei temi portanti.
La figura di frate Cristoforo: lettura, analisi e commento del capitolo IV.
L'evoluzione del romanzo storico e le Confessioni di un italiano di Ippolito Nievo.
Lettura, analisi e commento della parte conclusiva del capitolo XVIII delle Confessioni di un italiano.


Lezione 8 (28 maggio 2018)
Il romanzo verista e le sue caratteristiche. Il caso dei Malavoglia: gli elementi veristi; la poetica di Giovanni Verga; i personaggi.
Lettura, analisi e commento della parte conclusiva del capitolo XV dei Malavoglia (l’addio di 'Ntoni).
Grazia Deledda: i legami con la poetica verista e naturalista; l'attenzione per il folclore e per le tradizioni sarde.
Lettura, analisi e commento della prima parte del capitolo I di Canne al vento (il personaggio di Efix).
Il romanzo epistolare: definizione e caratteristiche.
L’esempio delle Ultime lettere di Jacopo Ortis: lettura, analisi e commento delle tre lettere del 14 maggio e della lettera del 15 maggio.

Lezione 9 (30 maggio 2018)
La poetica di Italo Svevo con particolare attenzione alla figura dell’inetto.
Senilità: Emilio Brentani e il suo rapporto con gli altri personaggi del romanzo.
Lettura, analisi e commento del capitolo XIV.
La poetica di Luigi Pirandello: il saggio L’umorismo e i concetti di comico e umorismo, di avvertimento del contrario e di sentimento del contrario.
Il fu Mattia Pascal: i temi portanti del romanzo e il rapporto del protagonista con i personaggi principali.
Lettura, analisi e commento della Premessa e della parte conclusiva del capitolo XVIII.

Modalità d'esame

Esame orale per i soli frequentanti, che saranno stati presenti ad almeno sei lezioni sulle nove totali. Si richiede firma di presenza.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI