Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000955

Crediti

9

Coordinatore

Elisabetta Neve

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Dalla Chiara R., El Hattas E.M. “Come i pesci quando escono dall’acqua. Apprendere dal raccontare la mutazione che affronta la generazione di nuovi italiani” Animazione Sociale, n.309 2017 lettura e consultazione
Dalla Chiara R. “Cosa mi dice Andrea quando racconto di lui” Animazione Sociale, n.6 2016 lettura e consultazione
Parton N., O’Byrne P. Costruire soluzioni sociali Ed. Erickson 2005
Dalla Chiara R. “Il Laboratorio di Guida al Tirocinio (ovvero: pensare a mani vuote)”, in: Tognetti Bordogna M. (a cura di), Il tirocinio come pratica situata Ed. Franco Angeli 2015 lettura e consultazione
Sanfelici M. I modelli del servizio sociale Carocci Faber 2017
Fabbri D. La memoria della regina Ed. Guerrini e Associati 1990 di lettura e consultazione
Jones K., Cooper B., Ferguson H. Lavoro per bene. Buone pratiche nel servizio sociale Ed. Erickson 2009
Forgacs D. Margini d’Italia, L’esclusione sociale dall’Unità ad oggi Editori Laterza 2015
Mazza R. Terapie imperfette Raffaello Cortina Ed. 2016
Vecchiato T., Bezze M., Canali C., Neve E., Pompei A. La valutazione dei soggetti e delle risorse nello spazio di vi 2009 Per frequentanti e non frequentanti. E' un articolo nella rivista "Studi Zancan", n. 6
Annamaria Campanini La valutazione nel servizio sociale (Edizione 1) Carocci Faber 2006
Elisabetta Neve Le professioni sociali in un welfare generativo. Quale contributo?, in "Studi Zancan", n. 3 2015 E' un articolo per frequentanti e non frequentanti
Alessandro Sicora Motivazioni e finalità della valutazione nel servizio sociale”, in Studi Zancan, 2008 Per NON frequentanti. E' un articolo nella rivista "Studi Zancan", n. 1
Elisabetta Neve Rischi e timori di tecnicismo nell’uso di strumenti di valutazione professionale 2010 Per NON frequentanti. E' un articolo nella rivista "Studi Zancan", n. 6