Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Queste informazioni sono destinate esclusivamente agli studenti e alle studentesse già iscritti a questo corso.
Se sei un nuovo studente interessato all'immatricolazione, trovi le informazioni sul percorso di studi alla pagina del corso:

Laurea magistrale in Servizio sociale in ambiti complessi - Immatricolazione dal 2025/2026

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2017/2018

InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Attivato nell'A.A. 2017/2018
InsegnamentiCreditiTAFSSD
Lingua straniera competenza linguistica liv. B2 (completo) a scelta tra: INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO
6
F
-
Prova finale
15
E
-
Insegnamenti Crediti TAF SSD
Tra gli anni: 1°- 2°

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S004498

Coordinatore

Paola Di Nicola

Crediti

3

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

SPS/08 - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E COMUNICATIVI

Periodo

Sem. IB dal 14 nov 2016 al 21 gen 2017.

Obiettivi formativi

Obiettivi formativi: Obiettivo del corso è un’analisi critica dei movimenti di rivendicazione delle identità
culturali, con l'obiettivo di metterne in evidenza elementi di similitudine e differenze rispetto alle lotte per
riconoscimento. Sebbene i movimenti di difesa delle identità culturali possano essere ricondotti entro il più
ampio alveo delle lotte per il riconoscimento, la diversa articolazione tra diritti individuali e diritti collettivi
rappresenta il tratto distintivo dei due movimenti, che in un’ottica di promozione di politiche multiculturali
non può essere sottovalutato e sottaciuto.

Programma

Contenuto del corso: Partire dalla «lotte per il riconoscimento» può costituire un primo passo per aprire una
riflessione sul senso di appartenenza, di radicamento nella società della tarda modernità. Nel dibattito
culturale, riaffiora la centralità del concetto di comunità, radicato in un mondo della vita, che più che
spaziale è relazionale e orientato in base al senso, al cui interno le diversità più che annullarsi e confondersi
tendono a riconoscersi.
Durante il corso saranno presentati le più rilevanti teorie sui temi della giustizia, dell'uguaglianza, della
diversità, sul concetto di dignità e di vita degnitosa.
Testi di riferimento

• J. Habermas, C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Feltrinelli, Milano, 2007
• R. Sennett, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Il Mulino, Bologna, 2004
• M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, il Mulino, Bologna, 2012
• M. Nussbaum, Creare capacità, il Mulino, Bologna, 2013
• N. Frazer, A.Honneth, Redistribuzione o riconoscimento. Una controversia politico-filosofica, Meltemi, Roma, 2007
• S. Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale, il Mulino, Bologna, 2015
• P. Di Nicola, "Riconoscimento e rispetto. La dialettica ego-alter nella società della diversità", in Sociologia Italiana, n. 6, 2015, pp.43-60
• S. Benhabib, La rivendicazione dell’identità culturale. Uguaglianza e diversità nell’era globale, Il mulino, Bologna, 2005
• Honneth, Capitalismo e riconoscimento, University Press, Firenze, 2010
• V. Cesareo, Società multietniche e multiculturalismi, Vita e Pensiero, Milano, 2000
• A.B. Seligman, La scommessa della modernità. L’autorità, il Sé e la trascendenza, Meltemi, Roma, 2002
• M. Sandel, Giustizia. Il nostro bene comune, Feltrinelli, Milano, 2010
• G. Baumann, L'enigma multiculturale. Stati, etnie, religioni. La richiesta di giustizia sociale e di uguaglianza al di là di tutte le differenze culturali, Il Mulino, Bologna.

Modalità d'esame

Testi di riferimento
J. Habermas, C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Feltrinelli, Milano, 2007
R. Sennett, Rispetto. La dignità umana in un mondo di diseguali, Il Mulino, Bologna, 2004
M. Nussbaum, Giustizia sociale e dignità umana, il Mulino, Bologna, 2012
M. Nussbaum, Creare capacità, il Mulino, Bologna, 2013
N. Frazer, A.Honneth, Redistribuzione o riconoscimento. Una controversia politico-filosofica,
Meltemi, Roma, 2007
S. Sassen, Espulsioni. Brutalità e complessità nell'economia globale, il Mulino, Bologna, 2015
P. Di Nicola, "Reti di servizi e pratiche di cura. la de-costruzione dei saperi e dei linguaggi", in
Autonomia locali e servizi sociali, 1, 20014, pp. 25-37
P. Di Nicola, "Riconoscimento e rispetto. La dialettica ego-alter nella società della diversità", in
Sociologia Italiana, n. 6, 2015, pp.43-60
Modalità di valutazione: Elaborato scritto su un tema-problema individuato all'interno dei gruppi di
lavoro.

Modalità di valutazione:
- Per gli studenti frequentanti: Elaborato scritto su un tema-problema individuato all'interno dei gruppi di lavoro;
- Per i non frequentanti esame orale: tresti
• J. Habermas, C. Taylor, Multiculturalismo. Lotte per il riconoscimento, Feltrinelli, Milano, 2007
• 2 testi scelti dall’elenco

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI