Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2018/2019

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000332

Crediti

4

Coordinatore

Giovanna Paolone

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

FARMACOLOGIA GENERALE

Crediti

2

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB

FARMACOTOSSICOLOGIA

Crediti

1

Periodo

Lezioni 2 Semestre TLB

Obiettivi formativi

------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Fornire allo Studente i fondamenti della disciplina farmacologica e gli strumenti conoscitivi applicativi necessari per lo svolgimento del ruolo del tecnico di laboratorio nel controllo delle terapie farmacologiche.
------------------------
MM: FARMACOTOSSICOLOGIA
------------------------
Introdurre gli studenti al concetto di Monitoraggio Terapeutico dei Farmaci (TDM) applicato alle maggiori classi di farmaci e la tossicità da metalli e solventi.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI LABORATORIO IN FARMACIA
------------------------
Lo studente al termine del corso deve conoscere: • i principi fondamentali sui test di screening per la determinazione di diverse droghe d’abuso sulle urine (test immunologici e procedure analitiche in HPLC) • le tecniche di utilizzo nei Laboratori per il monitoraggio di farmaci immunosopressori e il monitoraggio dei farmaci più usati • Cenni su farmaci antiblastici e gestione in laboratorio.

Programma

------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Farmacologia generale Farmacodinamica Interazione farmaco recettore, potenza farmacologica, efficacia farmacologica, efficacia clinica, agonismo e antagonismo. Il recettore: definizione, meccanismi d’azione, adattamento recettoriale. Farmacocinetica Assorbimento e le diverse vie di somministrazione dei farmaci. Distribuzione e livelli ematici. Metabolismo, in particolar modo epatico: induzione, inibizione, interazioni tra farmaci. Eliminazione. Concetti e parametri farmacocinetici: dose, dose massima, dose giornaliera, posologia, clearance, emivita, picco ematico, range terapeutico, concentrazioni tossiche. Farmacoterapia Definizioni di farmaco, placebo, specialità medicinale, confezioni, formulazioni farmaceutiche. Il processo di ricerca e sviluppo dei farmaci. Criticità legate all’uso dei farmaci: tollerabilità, interazioni, compliance, auto prescrizione. FARMACOLOGIA SPECIALE Cenni su droghe e tossicodipendenza.
------------------------
MM: FARMACOTOSSICOLOGIA
------------------------
Accenni di Farmacocinetica: assorbimento e vie di somministrazione. Biodisponibilità. Differenze cinetiche dovute a vie di somministrazione. Distribuzione. Metabolismo. Eliminazione e fattori di variabilità. Principi di Farmacodinamica: concetto di recettore, farmaci agonisti, farmaci antagonisti, curva dose- risposta. Sicurezza di un farmaco. Indice terapeutico Reazioni avverse da farmaci: classificazione delle reazioni avverse. Monitoraggio terapeutico dei farmaci. Interpretazione delle misure delle concentrazioni plasmatiche. Antibiotici: breve descrizione delle maggiori classi di antibiotici, antibiotici sottoposti a TDM. Antifungini: antifungini sottoposti a TDM. Antivirali: accenni al TDM degli antivirali Farmaci antiepilettici: meccanismo d’azione, tossicità e interazioni di fenitoina, carbamazpina, barbiturici, etosuccimmide, acido valproico, benzodiazepine, litio. Farmaci antiasmatici: meccanismo d’azione, tossicità e interazioni di antagonisti dei recettori beta2, teofillina e xantine. Immunosoppressori: meccanismo d’azione, tossicità e interazioni di Metotrexato, Ciclosporina, Tacrolimus, Sirolimus, Acido micofenolico e loro TDM Cascata della coagulazione e farmaci anticoagulanti: Cumarine, Eparina. Valutazione parametri della coagulazione durante la terapia con anticoagulanti. Digossina: meccanismo d’azione, tossicità e interazioni
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI LABORATORIO IN FARMACIA
------------------------
Tossicologia: principi generali, relazione dose – risposta, classificazione delle droghe più usate. Monitoraggio terapeutico dei farmaci, Metodi di analisi dei farmaci ( Interpretazione delle misure delle concentrazioni plasmatiche. Risultati anomali nelle analisi chimico-cliniche: influenza della variabilità biologica e del trattamento farmacologico dei seguenti farmaci: Metotrexate, Ciclosporina, Tracrolimus). Procedure di sicurezza per la preparazione e smaltimento in sicurezza di farmaci antiblastici

Bibliografia

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Betram G Katzung Farmacologia Generale e Clinica (Edizione 10) Piccin 2017
Conforti A., Cuzzolin L., Leone R., Moretti U., Pignataro G., Taglialatela M., Vanzetta M. Farmacologia per le professioni sanitarie Idelson-Gnocchi Sorbona 2015 978-88-7947-592-1
Taglialatela Conforti Cuzzolin Leone Mattioli Moretti Pignataro Vanzetta Farmacologia per le lauree triennali e magistrali II Edizione (Edizione 2) Sorbona 2019

Modalità d'esame

------------------------
MM: FARMACOLOGIA GENERALE
------------------------
Esame scritto. Lo scritto si basa su test a risposta multipla.
------------------------
MM: FARMACOTOSSICOLOGIA
------------------------
Esame scritto. Lo scritto si basa su test a risposta multipla.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI LABORATORIO IN FARMACIA
------------------------
Esame scritto. Lo scritto si basa su test a risposta multipla.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI