Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
Periodo
Lezioni TLB 2 SEMESTRE dal 2 mar 2020 al 30 apr 2020.
Obiettivi formativi
Il laboratorio del 3 anno ha lo scopo di approfondire alcuni argomenti trattati nelle lezioni frontali.
Programma
Il laboratorio del 3 anno ha lo scopo di approfondire alcuni argomenti trattati nelle lezioni frontali, in particolare il ruolo di PD-L1 come biomarcatore nel NSCLC (Non Small Cell Lung Cancer).
L’introduzione dell’immunoterapia fra i trattamenti oncologici per i pazienti con carcinoma polmonare non-a piccole cellule (NSCLC) e del test immunoistochimico per valutare l’espressione di PD-L1 in funzione della selezione dei pazienti da destinare a farmaci anti-PD1/anti-PD-L1 ha modificato sostanzialmente l’algoritmo diagnostico-terapeutico in questa forma neoplastica. Per quanto concerne l’inquadramento diagnostico, è fondamentale che il tumore sia ben caratterizzato sia sotto il profilo morfologico/immunofenotipico, che molecolare.
Si prevede inoltre di approfondire la lettura del pap test con la visione di alcuni preparati allestiti con striscio convenzionale e con metodica su strato sottile (Thin Prep) e colorati secondo la colorazione di Papanicolau.
Modalità d'esame
Approvazione subordinata alla frequenza