Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
TLB LEZ 1ANNO 1 SEM 16-17 | 2-ott-2017 | 7-dic-2017 |
TLB LEZ 2ANNO 1 SEM 16-17 | 2-ott-2017 | 7-dic-2017 |
TLB LEZ 3ANNO 1 SEM 16-17 | 2-ott-2017 | 7-dic-2017 |
TLB LEZ 3ANNO 2 SEM 16-17 | 5-mar-2018 | 4-mag-2018 |
TLB LEZ 2NNO 2 SEM 16-17 | 5-mar-2018 | 4-mag-2018 |
TLB LEZ 1NNO 2 SEM 16-17 | 5-mar-2018 | 4-mag-2018 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie per una pratica professionale basata sulle evidenze (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000326
Crediti
4
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
------------------------
Il corso si propone di fornire competenze di metodologia epidemiologica e biostatistica che consentano di valutare la frequenza delle malattie nelle popolazioni umane e i fattori di rischio associati.
------------------------
MM: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
------------------------
Il corso consente allo studente di acquisire nozioni di base in merito alla valutazione dei processi di controllo nei servizi diagnostici per un miglioramento continuo del Sistema Qualità. Il corso fornisce allo Studente gli strumenti conoscitivi e metodologici necessari per la verifica dei processi tecnico-analitici, in particolar modo nella gestione della fase pre-analitica, analitica e post analitica. In particolar modo si porrà attenzione sul significato di Validazione e Verifica di un metodo di Biochimica clinica, implementazione dei Traguardi analitici ed obiettivi per un miglioramento continuo del Servizio diagnostico offerto. Il corso consente allo studente di comprendere il significato di: -“Standard Operating Procedure (SOP)”, - Validazione e Verifica di un metodo di biochimica clinica. -Procedura per implementazione e mantenimento di un Sistema di Certificazione secondo lo Standard ISO 9001 - Accreditamento dei Laboratori clinici, secondo lo Standard ISO 15189 - conoscenza ed utilizzo dei documenti CLSI ( Clinical and Laboratory Standard Institute) - definizione di un indicatore per il monitoraggio delle prestazione delle procedure pre-analitiche, analitiche e post-analtiche.
Programma
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
------------------------
L'insegnamento è strutturato in lezioni teoriche frontali (20 h). - Introduzione all'epidemiologia - Gli oggetti della ricerca epidemiologica (outcome, parametro di occorrenza, determinante) - Le misure di frequenza di malattia (tasso di incidenza, incidenza cumulativa, prevalenza) - Le misure di associazione (Rischio attribuibile, Rischio relativo, Odds ratio) - Disegni di studio epidemiologico (trasversale, caso-controllo, coorte, sperimentale) - Interpretazione causale di un'associazione empirica (modelli causali, errore casuale, bias, confondimento) - La modificazione della misura d'effetto - Prevenzione, screening e test diagnostici (indicatori di validità e concordanza tra metodi di misura) - La distribuzione normale - Il campionamento - L'inferenza statistica (test di significatività e intervallo di confidenza) per variabili quantitative - L'analisi di regressione e correlazione
------------------------
MM: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
------------------------
•Utilizzare le metodologie proprie della Biochimica clinica per la Verifica e Validazione dei metodi Analitici ( linearità, imprecisione, accuratezza) •Implementare le “Standard Operating Procedure (SOP)” per attività pre-analitiche, analitiche e post-analitiche •Implementare e valutare un Sistema per il Controllo di Qualità interno per i sistemi analitici (CQI) e per la Valutazione esterna di Qualità (VEQ) •Seguire le metodologie utilizzate nei servizi diagnostici per le Procedure di accreditamento e di certificazione dei metodi
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 | |
Richard A. McPherson, MD, MSc and Matthew R. Pincus, MD, PhD | Henry's Clinical Diagnosis and Management by Laboratory Methods (Edizione 23) | ELSEVIER | 2017 | 978-0-323-41315-2 | |
Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics 6th Edition | Tietz Textbook of Clinical Chemistry and Molecular Diagnostics 6th Edition (Edizione 6) | ELSEVIER | 2017 | 9780323359214 | |
Pearce N | A short Introduction to Epidemiology (Edizione 2) | 2005 | |||
Hennekens CH, Buring JE | Epidemiology in Medicine | Lippincott Williams & Wilkins | 1987 | ||
Verlato G, Zanolin ME | Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia | Libreria Cortina Editrice, Verona | 2000 | ||
Colton T | Statistica in medicina | Piccin Editore, Padova | 1991 | ||
Martin Bland | Statistica Medica. Seconda Edizione. | Apogeo education | 2019 | ISBN 978-88-916-2973-9 | |
Glantz SA | Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) | McGraw-Hill | 2007 | 9788838639258 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: EPIDEMIOLOGIA CLINICA E SPERIMENTALE
------------------------
L'esame consiste in un test scritto con domande a scelta multipla ed esercizi. La valutazione finale è espressa in trentesimi.
------------------------
MM: VALUTAZIONE E CONTROLLO DELLA QUALITA' DEI SERVIZI DIAGNOSTICI
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova scritta ed orale. Prova scritta, con alcuni quesiti aperti e test a scelta multipla. Tale prova consiste in un colloquio teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità analitica ed argomentativa.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti:
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del MIUR di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, si compone di:
Prova pratica: nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale.
Tesi: redazione e dissertazione di un elaborato.
Lo studente per il lavoro di tesi avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori in possesso almeno della laurea triennale anche se esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
Valutazione della prova pratica
Al voto della prova pratica espresso dalla Commissione in trentesimi viene assegnato il seguente punteggio:
da 18/30 a 20/30 = 1 punto;
da 21/30 a 23/30 = 2 punti;
da 24/30 a 26/30 = 3 punti;
da 27/30 a 29/30 = 4 punti;
da 30/30 a 30/30 e lode = 5 punti.
Valutazione della tesi
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto; contributo critico del laureando; accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Punteggio finale
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento decimi ed è formato:
- Media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti nei 20 esami curriculari (arrotondata per eccesso o per difetto al numero intero più vicino);
- Somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti);
- Discussione della Tesi: da 0 fino ad un massimo di 4 punti per tesi compilativa; da 0 fino ad un massimo di 6 punti per tesi sperimentale.
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
- Presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti fino ad 1 punto aggiuntivo;
- Partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
- Laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale maggiore o uguale a centodieci. È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
Risultati di apprendimento attesi
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari definitivi delle lezioni relativi del 1 semestre dell'A.A. 2024/2025:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
1 ANNO: Aula I "Pighi" lente se non diversamente indicato
2-3 anno Aula 3 Piastra
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
LEZIONI TLB 1A 1S 2024-25 | pdf, it, 154 KB, 03/10/24 |
LEZIONI TLB 2A 1S 2024-25 | pdf, it, 144 KB, 02/10/24 |
LEZIONI TLB 3A 1S 2024-25 | pdf, it, 132 KB, 02/10/24 |
Documenti utili
In questa pagina è inserita la guida che detta istruzioni per i casi di infortunio durante le attività di tirocinio con la modulistica da compilare.
Una volta compilata la modulistica questa va consegnata all'Unità operativa Servizi Logistici dell'Università di Verona.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
ESTRATTO MANUALE SICUREZZA | pdf, it, 948 KB, 10/12/21 |
LINEE GUIDA STESURA REPORT DI TIROCINIO 16.03.2016 | msword, it, 46 KB, 10/12/21 |
MANUALE EMERGENZE 2012 | pdf, it, 527 KB, 10/12/21 |
Norme redazionali TESI - Linee guida indicative | pdf, it, 300 KB, 17/09/24 |
PROCEDURA GESTIONE RECLAMI STUDENTI 1.04.2019 | pdf, it, 164 KB, 10/12/21 |
procedura infortunio revisione 12.03.2024 | pdf, it, 1252 KB, 12/03/24 |
Regolamento di Tirocinio e attività pratiche | pdf, it, 277 KB, 17/09/24 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Si ricorda che l'applicativo delle iscrizioni agli esami apre le iscrizioni 30 giorni prima della data prevista dell'appello, e le chiude inderogabilmente 3 giorni prima dell'esame fissato.
La segreteria del Corso
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
TLB - Calendario Esami _1A 1S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 135 KB, 17/12/24 |
TLB - Calendario Esami _1A 2S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 134 KB, 17/12/24 |
TLB - Calendario Esami _2A 1S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 135 KB, 17/12/24 |
TLB - Calendario Esami _2A 2S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 127 KB, 13/01/25 |
TLB - Calendario Esami _3A 1S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 129 KB, 19/12/24 |
TLB - Calendario Esami _3A 2S _ AA 2024-25 SESSIONE INVERNALE | pdf, it, 122 KB, 17/01/25 |
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
all.1 infortunio 2021 | msword, it, 50 KB, 09/12/21 |
documenti cds da inserire | octet-stream, it, 107 KB, 09/12/21 |
ESTRATTO MANUALE SICUREZZA | pdf, it, 948 KB, 09/12/21 |
MANUALE EMERGENZE 2012 | pdf, it, 527 KB, 09/12/21 |
modulo AON x Privacy | octet-stream, it, 61 KB, 09/12/21 |
PROCEDURA GESTIONE RECLAMI STUDENTI 1.04.2019 | pdf, it, 164 KB, 09/12/21 |
procedura infortunio | msword, it, 98 KB, 09/12/21 |
Tirocinio e attività pratiche | msword, it, 148 KB, 09/12/21 |
Area riservata studenti
Attività a scelta dello studente
in questa pagina vengono pubblicati i calendari dei seminari e delle attività a scelta dello studente che il corso propone agli studenti immatricolati con gli aggiornamenti delle attività didattiche che di volta in volta vengono programmate e rese disponibili
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
2024.04 SEMINARI 1 ANNO | pdf, it, 100 KB, 12/04/24 |
SEMINARI 23-24 date dal 26 marzo -pubblicato | pdf, it, 128 KB, 05/04/24 |