Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze strutturali e funzionali delle biomolecole (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000330
Crediti
6
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
VERONA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Il Corso integrato di Scienze Strutturali e Funzionali delle Biomolecole intende fornire le conoscenze di base della Chimica e della Biochimica.
In particolare:
- Conoscenza del metodo scientifico e possibili ricadute pratiche nei laboratori.
- Conoscenza delle principali nozioni di Chimica Generale e Organica.
- Ulteriore e particolare attenzione alle nozioni di Chimica Organica propedeutiche alla Biochimica.
- Conoscenze sulle relazioni struttura-funzione delle principali classi di macromolecole biologiche e sulla regolazione metabolica a livello molecolare.
- Conoscenze sulle interconnessioni esistenti tra i diversi processi biochimici e le trasformazioni energetiche ad essi connesse.
Al termine dell’insegnamento lo/la studente/studentessa dovranno dimostrare di aver acquisito terminologie e nozioni utili per un’analisi critica dei processi chimici e dei fenomeni biochimici vitali in modo da conseguire autonomia di valutazione critica dei processi stessi, e apprezzarne l'applicabilità nella pratica di laboratorio.
Programma
CHIMICA
-La Materia: stati di aggregazione, energia, grandezze e proprietà intensive ed estensive.
-L’atomo: teoria atomica, peso atomico. Dentro l’atomo: protoni, neutroni, elettroni. Funzione d’onda Orbitale: numeri quantici e proprietà periodiche. Legame livello micro-macroscopico: la mole.
-Il legame chimico: ionico, covalente, legami deboli: legame a idrogeno e cenni su interazioni idrofobiche. Regola dell’ottetto e suo superamento: cenni.
-Gli stati della materia: leggi dei gas ideali e reali, tensione di vapore, liquidi e soluzioni, solidi.
-Le reazioni chimiche: combinazione e sintesi, scambio, acido-base, il pH, reazioni ossido-riduttive (redox): esempi in biochimica.
-L’equilibrio chimico: l’acqua, equilibri in soluzione e non; relazione Keq - deltaG.
-Termodinamica e cinetica: principi della termodinamica e spontaneità delle reazioni. Cinetica, teoria degli urti, energia di attivazione e catalisi.
Chimica Organica: la chimica del Carbonio, ibridazione degli orbitali del carbonio, stereochimica; struttura, nomenclatura e principali gruppi funzionali dei composti ossigenati; stati di ossidazione e principali reazioni dei composti ossigenati. Composti aromatici: struttura e reazioni. Composti azotati e loro principali reazioni.
La modalità didattica utilizzata in questo insegnamento è esclusivamente di tipo frontale.
BIOCHIMICA
-Struttura e funzione delle proteine: struttura e caratteristiche chimico fisiche degli amminoacidi. Il legame peptidico. I livelli di organizzazione delle proteine: struttura primaria ,secondaria, terziaria e quaternaria. Proteine fibrose:collagene cheratina.Proteine globulari. Emoglobina e mioglobina: struttura, funzione, fattori che influenzano il legame dell’ossigeno, varianti dell’emoglobina.
Enzimi: velocità di reazione, catalisi enzimatica; coenzimi e cofattori; vitamine idrosolubili; regolazione dell’attività enzimatica. Tecniche di purificazione delle proteine: cromatografia
-Introduzione al metabolismo: il metabolismo; vie metaboliche, anabolismo e catabolismo. Concetti di bioenergetica: trasformazioni chimiche nella cellula, spontaneità delle reazioni metaboliche, ATP, reazioni di ossido-riduzione di interesse biologico.
-Struttura e metabolismo dei carboidrati: chimica dei monosaccaridi, disaccaridi, polisaccaridi. Digestione. Glicolisi e sua regolazione. Fermentazione alcolica e lattica. Sintesi di acetil-coenzima A. Gluconeogenesi. Glicogenosintesi e glicogenolisi. Via del pentoso monofosfato.
-Ciclo dell’acido citrico e fosforilazione ossidativa: il ciclo dell’acido citrico e la sua regolazione; catena di trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa.
-Struttura e metabolismo dei lipidi: aspetti generali e classificazione. Trigliceridi. Chimica degli acidi grassi. Digestione dei lipidi, β-ossidazione degli acidi grassi; corpi chetonici; cenni di biosintesi degli acidi grassi.
-Metabolismo degli aminoacidi: destino metabolico dei gruppi amminici; ciclo dell’urea; metabolismo dello scheletro carbonioso.
La modalità didattica utilizzata anche in questo insegnamento è esclusivamente di tipo frontale.
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Catani et all | Appunti di biochimica (Edizione 2) | piccin | 2017 | 978-88-299-2843-9 | |
Stefani M, Taddei N | Chimica Biochimica e Biologia Applicata. | Zanichelli ed., Bologna | 2010 | ||
M. Samaja, R. Paroni | Chimica e Biochimica | Piccin | 2016 | ||
A. Fiecchi, M. Galli Kienle, A. Scala | Chimica e propedeutica biochimica | Edi-Ermes | |||
Luciano BINAGLIA, Bruno GIARDINA | CHIMICA e PROPEDEUTICA BIOCHIMICA (con CD-ROM) | Ediz. Mc Graw-Hill | |||
ALLINGER ed altri | CHIMICA ORGANICA | Zanichelli, Bologna | |||
D. Voet, J. G. Voet, C.W. Pratt | Fondamenti di Biochimica (Edizione 4) | Zanichelli | 2017 | 9788808420961 | |
David L Nelson, Michael M Cox | I principi di biochimica di Lehninger (Edizione 7) | Zanichelli | 9788808920690 | ||
M Samaja e R.Paroni | Chimica e biochimica. Per le lauree triennale dell'area biomedica | Piccin | 2016 | ||
David L Nelson, Michael M Cox | Introduzione alla Biochimica del Lehninger | Zanichelli | 2018 | ||
P.C. CHAMPE, R.A. HAEVEY, D.R. FERRIER | Le basi della biochimica | Zanichelli | 2015 |
Modalità d'esame
Modalità d’esame
Per superare l'esame integrato dalle due materie (Chimica e Biochimica) gli studenti dovranno dimostrare di aver compreso i concetti di base delle due materie biochimica, dalle leggi della chimica e loro applicazione in laboratorio alle macromolecole biologiche e alle trasformazioni metaboliche. Dovranno inoltre dimostrare di esporre gli argomenti richiesti in maniera critica e precisa utilizzando un linguaggio scientifico appropriato.
La valutazione dell’apprendimento degli argomenti svolti nei moduli di Chimica e Biochimica viene eseguita mediante una prova orale congiunta. L’esame è preceduto da un breve test scritto composto da 7 domande a risposta multipla di Chimica e 7 domande a risposta multipla di Biochimica. Tale test dà accesso alla prova orale solo se le risposte corrette sono almeno cinque per ogni materia e rimane valido per l’intero Anno Accademico.
Il voto finale sarà espresso in trentesimi. L'esame dell’intero insegnamento si ritiene superato se la valutazione è maggiore o uguale a 18/30.
Sono previsti 6 appelli: 2 nella Sessione Invernale alla fine del corso, 2 nella Sessione Estiva e 2 nella sessione Autunnale.