Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Sem. 1A | Sep 24, 2018 | Nov 10, 2018 |
Sem. 1B | Nov 19, 2018 | Jan 12, 2019 |
Sem. 2A | Feb 18, 2019 | Mar 30, 2019 |
Sem. 2B | Apr 8, 2019 | Jun 1, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione Invernale | Jan 14, 2019 | Feb 16, 2019 |
Sessione Estiva (Gli esami sono sospesi durante la Sessione di laurea) | Jun 3, 2019 | Jul 27, 2019 |
Sessione Autunnale | Aug 26, 2019 | Sep 21, 2019 |
Session | From | To |
---|---|---|
Sessione Estiva | Jul 8, 2019 | Jul 13, 2019 |
Sessione Autunnale | Nov 4, 2019 | Nov 9, 2019 |
Sessione Invernale | Mar 30, 2020 | Apr 4, 2020 |
Period | From | To |
---|---|---|
Festa di Ognissanti | Nov 1, 2018 | Nov 1, 2018 |
Festa dell’Immacolata | Dec 8, 2018 | Dec 8, 2018 |
Vacanze di Natale | Dec 22, 2018 | Jan 6, 2019 |
Vacanze di Pasqua | Apr 19, 2019 | Apr 23, 2019 |
Festa della liberazione | Apr 25, 2019 | Apr 25, 2019 |
Festa del lavoro | May 1, 2019 | May 1, 2019 |
Festa del Santo Patrono - S. Zeno | May 21, 2019 | May 21, 2019 |
Festa della Repubblica | Jun 2, 2019 | Jun 2, 2019 |
Vacanze Estive | Aug 12, 2019 | Aug 17, 2019 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Humanistic Studies Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Ganzerla Luca Giovanni Michelangelo
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
History of Education and Pedagogy (2018/2019)
Teaching code
4S00778
Teacher
Coordinatore
Credits
9
Language
Italian
Scientific Disciplinary Sector (SSD)
M-PED/02 - HISTORY OF PEDAGOGY AND EDUCATION
Period
Sem. 1A, Sem. 1B
Learning outcomes
Conoscere e comprendere le linee essenziali della storia della pedagogia e dell’evoluzione dei modelli di educazione, con specifico riferimento all’età moderna e contemporanea attraverso l’analisi del pensiero e dell’opera di autori significativi. Comprendere alcune tematiche educative (significato dell’educazione, la relazione educativa, la figura dell’educatore, il rapporto autorità/libertà) attraverso la lettura di un’opera classica della storia della pedagogia. Conoscere gli aspetti problematici della condizione infantile nel corso del Novecento. Riconoscere i temi più importanti che emergono dal punto di vista storico-pedagogico nel corso dell’età moderna e contemporanea e coglierne le criticità. Individuare e utilizzare le conoscenze storico-educative, cogliendo le permanenze e le assenze nel mondo attuale per fare emergere le linee di continuità/discontinuità. Riconoscere come situazioni problematiche verificatesi nel passato possano continuare a manifestarsi in forma diversa anche nel contesto attuale.
Program
Essential moments in the history of education and pedagogy with particular reference to the 19th and 20th centuries.
Reading a classic text of the history of education and pedagogy.
References to the education of children during the 20th century.
Testi per l’esame:
1 - R. Lanfranchi, J.M. Prellezo, Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, volume 2, LAS, Roma 2008: Cap. 1, Par. 1, 2 e 3; Cap. 2, Par. 1, 3.2 e 3.3; Cap. 3, Par. 1, 2 e 3; Cap. 4, Par. 1, 2, 3.3; Cap. 5, Par. 1.1, 1.3, 1.4, Par.2; Cap. 6, Par. 1.1, 1.2, 1.3, 2, 3.1, 3.2, 3.3, 4; Cap. 7, Par. 1, 2.2, 3.1 e 3.3.
2 – L. Pazzaglia, Laberthonnière. Teoria dell'educazione e altri scritti pedagogici, La Scuola, Brescia 2014.
3 - M. Gecchele, P. Polenghi, P. Dal Toso, Il XX secolo: secolo del bambino?, Edizioni Junior Gruppo Spaggiari, Bergamo 2017.
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
R. Lanfranchi, J.M. Prellezo | Educazione, scuola e pedagogia nei solchi della storia, volume 2 | LAS | 2008 | 9788821306945 | |
M. Gecchele, P. Polenghi, P. Dal Toso | Il XX secolo: secolo del bambino? | Gruppo Spaggiari | 2017 | ||
L. Pazzaglia | Laberthonnière. Teoria dell'educazione e altri scritti pedagogici | La Scuola | 2014 | 9788835024439 |
Examination Methods
The written test consists of 16 open questions about the program's nodal issues, which can be answered in schematic form as well.
Type D and Type F activities
Modules not yet included
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
104 KB, 25/05/23 |
List of theses and work experience proposals
theses proposals | Research area |
---|---|
Ambienti e contesti di lavoro con minori | Various topics |
Analisi dei personal network di sostegno | Various topics |
comunicazioni relative alla tesi | Various topics |
Il teatro come contesto educativo | Various topics |
I processi di globalizzazione culturale nella società contemporanea | Various topics |
La social network analysis applicata allo studio dei contesti educativi | Various topics |
L'educatore ed i progetti europei | Various topics |
L'impegno associativo in ambito educativo | Various topics |
Politiche sociali e contesti educativi | Various topics |
Progetti di collaborazione con le istituzioni scolastiche | Various topics |
PROPOSTE TESI AMBITO GEOGRAFICO | Various topics |
Scuola e capitale sociale | Various topics |
Linguistic training CLA
Student mentoring
Practical information for students
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
325 KB, 02/05/23 |
![]() |
212 KB, 02/05/23 |
![]() |
131 KB, 02/05/23 |
Stage e Tirocini
Le ulteriori attività formative (crediti F) sono interamente coperte dall’attività di tirocinio “indiretto” (1 cfu) da svolgersi nel secondo anno e di tirocinio “diretto” (14 cfu) da svolgersi presso enti convenzionati per un numero complessivo di 15 cfu (375 ore). Chi è iscritta/o al curriculum servizi per l’infanzia è tenuta/o a svolgere il tirocinio presso nidi e servizi per la prima infanzia per almeno il 50% delle ore.
Il tirocinio professionalizzante (375 ore, pari a 15 cfu), è obbligatorio sia nella sua forma diretta che indiretta.
Il tirocinio indiretto, della durata di 25 ore a frequenza obbligatoria al 75%, si svolge in Università per 20 ore e in forma di lavoro individuale per 5 ore e consiste in un accompagnamento iniziale delle/degli studenti da parte dei tutor attraverso un percorso formativo dotandoli di conoscenze e strumenti adeguati a osservare, comprendere e rielaborare criticamente l’esperienza di tirocinio nei servizi educativi e ad affrontare il tirocinio negli enti con metodo e consapevolezza. Il percorso, da attuare in gruppi da 20-25 persone sotto la supervisione di un tutor, risponde alle esigenze costantemente espresse sia dalle/dagli studenti stessi sia dalle parti sociali che dai referenti degli enti convenzionati.
Il tirocinio diretto si propone di raggiungere i seguenti obiettivi:
- fare esperienza diretta di attività professionali, che richiedono un livello di preparazione al lavoro educativo;
- approfondire in particolare il rapporto tra preparazione teorica, acquisita mediante lo studio, ed esperienza pratica, tra mondo del sapere e della cultura e mondo del lavoro e delle professioni;
Al termine del tirocinio diretto lo studente deve presentare una relazione scritta, nella modalità concordata con il tutor accademico.
Nuove Linee Guida per il tirocinio di Scienze dell'educazione.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per futuri studenti sono disponibili alla pagina Stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per studenti iscritti sono pubblicate in MyUnivr - come fare per - stage e tirocini.
- Tutte le informazioni in merito agli stage per le aziende sono disponili alla pagina Stage e tirocini per azienze.
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
302 KB, 16/07/21 |